Stats Tweet

Stratigrafìa.

Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l'esame dei suoi strati. ║ Scienza che si occupa della Terra, analizzandone l'ordine, la successione e le età delle formazioni rocciose e i loro rapporti laterali e verticali. ║ Per estens. - Lo studio di stratificazioni di altra natura (linguistica, sociologica, cronologica, ecc.) che concorrono a formare una determinata lingua. • Archeol. - Lo studio che identifica, mediante il ricorso allo scavo, i vari strati contenenti reperti archeologici corrispondenti a diverse culture preistoriche e storiche succedutesi in un determinato luogo. ║ Serie degli strati archeologici individuati da uno scavo, particolarmente utile nel campo preistorico per il quale mancano altri criteri di ricostruzione cronologica. • Geol. - Branca della geologia che studia la ricostruzione e l'interpretazione delle serie stratigrafiche della crosta terrestre, e il coordinamento della serie stratigrafica generale che rappresenta la successione ideale di tutti i terreni formatisi successivamente nelle diverse regioni. Esistono vari criteri e metodi, spesso usati contemporaneamente, per stabilire la successione degli eventi geologici. I metodi paleontologici si basano sullo studio dei fossili contenuti nelle rocce sedimentarie; i metodi stratigrafici si basano sul principio generale della sovrapposizione, secondo cui i terreni più recenti si trovano al di sopra di quelli antichi; i metodi geologici tengono conto dei movimenti orogenetici e tettonici avvenuti nelle varie epoche. Una volta stabilita l'età relativa di ciascuno strato nelle diverse serie stratigrafiche, occorre risalire al sincronismo tra i vari strati per mezzo della correlazione stratigrafica, che mette in rapporto aspetti litologici e paleontologici comuni. Lo studio delle concordanze, delle discordanze e delle lacune stratigrafiche consente poi di risalire ai complessi fenomeni geologici che possono averle determinate (ritiro o invasione del mare, erosioni, episodi orogenetici e tettonici). Il convergere delle informazioni permette di completare il quadro della storia e dell'evoluzione geologica della Terra. • Agr. - Nel terreno coltivato si distinguono due strati: lo strato attivo o arabile, che corrisponde a quello più superficiale, smosso con le lavorazioni e arricchito da concimi che conferiscono all'humus il suo caratteristico colore scuro; lo strato inerte o sodo, più profondo e di aspetto chiaro, meno aerato in quanto poco o per nulla investito dall'aratura. L'insieme dei due strati costituisce il suolo, al di sotto del quale, non attraversato da radici, si apre il sottosuolo. • Med. - In radiologia, procedimento diagnostico che permette di osservare separatamente i vari strati interni di un organo o di un organismo, evitando la sovrapposizione di strutture che non interessano. La s. viene definita anche tomografia (V.). ║ L'immagine radiografica così realizzata.