Antica famiglia friulana di origine germanica, il
cui probabile capostipite,
Ludovico di Lavariano, viene menzionato in un
documento del 1126 come feudatario del patriarcato di Aquileia. Un altro
Ludovico, nel 1211, si stabilì nel castello de Strasho, da cui
prese il nome il casato, tra Cervignano del Friuli e Palmanova. Acquisita sempre
più potenza nel corso del XIII sec. con alcuni feudi ministeriali, la
famiglia nel 1219 si staccò dal patriarcato di Aquileia e si sottomise a
Treviso e nel 1420 a Venezia. Dopo le guerre dei primi decenni del 1500, la
spartizione del Friuli tra Venezia e l'Austria vide gli
S. nel territorio
austriaco. Una parte della famiglia diventò filoaustriaca, ricevendone in
compenso privilegi e titoli nobiliari quali, ad esempio, l'ufficio ereditario di
capo caccia nel 1631, il titolo di conti nel 1664 e di nobili d'Ungheria nel
1685.