Stats Tweet

Strallo.

Mar. - Nelle imbarcazioni, cavo, generalmente di acciaio, che sostiene ciascun albero verso prora, in contrasto con le sartie che sostengono l'albero lateralmente, con tendenza a poppavia. Nelle imbarcazioni a vela gli s. prendono il nome dal tronco d'albero che sostengono: s. di trinchetto, di parrocchetto, di maestra, di gabbia, ecc. Su grandi velieri gli s. possono assumere il nome della vela che portano: s. di fiocco, di secondo fiocco, ecc. ║ Falso s.: quello che sorregge il falso fiocco; anche quello (detto anche controstallo) posto talvolta a rinforzo dello s. degli alberi maggiori. ║ S. cavo: s. prodiero ricoperto da una canaletta metallica che, grazie a un sistema avvolgibile (avvolgifiocco), ruota su se stessa per aumentare o diminuire la superficie esposta al vento della vela di fiocco che vi è inferita. ║ Vela di s.: vela triangolare inferita su uno s. ║ Stralletto: ciascuno degli s. relativi agli alberetti di belvedere, velaccio e velaccino. • Costr. - Nelle costruzioni civili, tirante d'acciaio usato per impedire la flessione laterale di talune strutture. Anche, tirante che sostiene l'impalcato di un tipo di ponte detto appunto strallato.