Degli stradiotti. ║
Letteratura s.:
produzione letteraria ispirata alle figure degli stradiotti. Si espresse a
Venezia nel XVI sec. in un linguaggio ibrido, in cui al dialetto veneziano si
mescolavano elementi fonetici dalmati e istriani ed elementi fonetici e
lessicali del greco moderno. I primi testi della letteratura
s.,
attribuiti a tal Juan Paulavichio e stampati a Venezia intorno al 1533, sono due
poemetti relativi alle imprese di un
Rado stizoso, il testo più
considerevole è, invece, il poema burlesco
I fatti e le prodezze
di Manoli Blessi strathioto (1561) di A. da Molino. Sono pure da
ascrivere alla produzione
s. alcune parti delle opere di M. Negro, dello
stesso Manoli Blessi, di A. Calmo e di G.A. Giancarli. ║
Canzoni
s.: composizioni in versi di carattere popolare. Narravano le peregrinazioni
degli esuli greci in regioni lontane.