Stats Tweet

Stovìglie.

Utensili (piatti, bicchieri, tazze, posate) da tavola e da cucina. Non comune il singolare stoviglia, per indicare un singolo pezzo. • Encicl. - Nell'antichità romana, il vasellame d'argilla cominciò a essere sostituito con s. in metallo nobile sin dal II sec. a.C. Fino all'età moderna e nei ceti più poveri le s. da tavola si limitavano a cucchiai e ciotole in legno o coccio, mentre le classi medie e agiate utilizzavano peltro, stagno, o anche argento; l'oro era impiegato per oggetti di funzione prevalentemente decorativa. Il Rinascimento italiano produsse maioliche e ceramiche di pregio, richieste dalle maggiori corti europee. Oggi, oltre alla più tradizionale produzione in ceramica o porcellana, si hanno anche s. in materia plastica termoindurente, apprezzate per le loro caratteristiche di igiene, leggerezza ed economicità, e s. "usa e getta", in plastica leggera o in carta paraffinata.