Componimento lirico di carattere popolare. Diffuso
tra il XVII e il XVIII sec. nell'Italia centrale fino al Meridione, ebbe varia
struttura metrica, dall'originario distico di endecasillabi rimati, poi
preceduto da un verso contenente un'esclamazione o un'invocazione (un quinario,
un settenario o un endecasillabo), alla forma con quinario e due coppie di
endecasillabi. Impiegato da diversi poeti d'arte, è tutt'oggi frequente
nel canto popolare.