Stats Tweet

Storione.

Zool. - Nome comune di alcune specie di pesci condrostei appartenenti all'ordine acipenseriformi, alla famiglia Acipenseridi e ai generi Acipenser, Huso e Scaphirhynchus. Gli s. hanno scatola cranica e scheletro quasi completamente cartilaginei, coda dorsale persistente, vertebre senza corpo, vescica natatoria comunicante con il tubo digerente e intestino provvisto di valvola a spirale. Il corpo è allungato e il muso, prolungato in un rostro, ha la bocca inferiore protrattile, priva di denti e fornita anteriormente di quattro barbigli. Gli s., distribuiti in tutto l'emisfero settentrionale tra il 30° e il 70° parallelo, prediligono le acque marine temperate e fredde e si nutrono generalmente di vermi, molluschi, piccoli pesci e piante acquatiche. Sono pesci anadromi che abbandonano il mare nel periodo riproduttivo per risalire il fiume e deporre le uova. Lo s. comune o del Baltico (Acipenser sturio), lungo circa 3 m è ricoperto da cinque serie longitudinali di placche ossee. Si nutre di invertebrati acquatici e di piccoli pesci. Lo s. cobice o di Naccari (Acipenser naccarii), lungo fino a 1,5 m, vive nel Mare Adriatico e nei fiumi dell'Italia settentrionale. Lo sterleto (Acipenser ruthenus) è diffuso in Italia e lungo il corso e alla foce dei fiumi che sfociano nel Mar Nero e nel Mar Caspio. Con il nome di s. vengono indicate altre specie appartenenti al genere Acipenser, quali l'A. oxyrhinchus, diffuso lungo le coste dell'Atlantico, l'A. transmontanus, presente lungo la costa pacifica dell'America, l'A. fulvescens o s. rosso del bacino idrografico del Mississippi e infine l'A. stellatus o s. stellato, diffuso nel Mar Nero, nel Mar d'Azov e nelle acque settentrionali del Mar Caspio. Sotto lo stesso nome, inoltre, vengono comprese le specie appartenenti al genere Scaphirhynchus, come il S. platorhynchus del Mississippi e lo Pseudoscaphirhynchus kaufmanni del bacino idrografico dell'Amudaria (Asia centrale), e le specie appartenenti al genere Huso, quali Huso huso o s. ladano. Gli s. vengono pescati nei fiumi durante la loro lunga risalita; in Italia vengono catturati con particolari tramagli, come la rete a larghe maglie. • Arald. - Figura che rappresenta il profitto.