(dall'inglese
stop: fermata, der. di
to
stop: fermare). Termine usato internazionalmente come ordine o avvertimento
di fermata. ║ Nel linguaggio telegrafico internazionale, sostituisce nella
dettatura e nella scrittura il punto fermo. ║ Segnale stradale, verticale
o pavimentale, che impone di arrestare la corsa del proprio veicolo. •
Mecc. - Ciascuno dei due segnali rossi luminosi, posti sulla parte posteriore
dell'automezzo, che si accendono automaticamente quando si azionano i freni.
• Tecn. - Nome di elementi tubolari in plastica, metallo o gomma che,
inseriti in un foro praticato, per esempio, su pareti di mattoni o di cemento,
accolgono una vite che li fa espandere, consentendo così il fissaggio di
oggetti o altri elementi di aggancio o sostegno. • Zool. - La parte
compresa tra il cranio e il muso del cane. • Sport - Nel pugilato, ordine
dell'arbitro di interrompere il combattimento; come sostantivo, azione intesa a
impedire all'avversario di portare il suo colpo. ║ Nel calcio, azione di
intercettazione al volo della palla, eseguita con il piede, la testa o il petto.
║ Nella pallacanestro, l'azione di bloccare con le mani un tiro
dell'avversario. • Elettr. - Il meccanismo che blocca automaticamente,
oppure mediante l'azione esercitata su un tasto (chiamato esso stesso, con uso
traslato,
s.), il funzionamento di un apparecchio elettrico/elettronico.
• Fotogr. -
S. di esposizione: nelle macchine fotografiche,
dispositivo di blocco dell'apertura di esposizione. • Mar. - Ordine dato
per indicare l'inizio o il termine di una misurazione nelle osservazioni
astronomiche, nel controllo di velocità o di giri macchine, ecc.; indica
anche l'istante dell'osservazione.