Stats Tweet

Stola.

(dal latino stola, der. del greco stolé: abito). Nella Grecia antica la s. era l'abito in genere, mentre a Roma indicava una veste femminile ricca di pieghe e lunga sino ai piedi, che veniva indossata sopra la tunica intima (camicia) e sotto la palla (mantello). ║ Indumento femminile da sera costituito da una larga striscia di pelliccia da portare attorno alle spalle: una s. di visone. ║ Ordine della s. d'oro: ordine cavalleresco della Repubblica di Venezia, conferito solamente ai nobili come compenso per servizi resi allo Stato. L'insegna dell'ordine era una s. di broccato d'oro che scendeva dalla spalla sinistra. • Dir. can. - Tasse o diritti di s.: emolumenti corrisposti ai parroci dai fedeli in occasione di un servizio religioso (battesimo, matrimonio, funerale). L'uso contiene un'obbligazione giuridica, perciò si distingue dalle offerte, che sono spontanee. Il compenso deriva dall'esigenza, approvata dal diritto e dalla consuetudine, di trovare cespiti per il sostentamento del clero. • Lit. - Paramento ecclesiastico (anticamente detto orarium) costituito da una striscia di stoffa, che gira attorno al collo e ricade sul davanti. Nelle celebrazioni non solenni, la s. può sostituire la casula e la dalmatica.