Antica città dell'Eubea meridionale. Fondata
probabilmente dai Driopi, fu in seguito colonizzata dagli Ioni, pretesi
discendenti del demo attico di Stiria. Nella prima guerra persiana (490 a.C.)
S. cedette ai conquistatori, mentre nella seconda (480 a.C.) la
città resistette valorosamente. Associatasi alla lega delio-attica,
S.
fu distrutta dagli Ateniesi (323 a.C.), che forse l'accorparono al
territorio di Eretria. • Arte - La località, abitata dal Neolitico
(reperti ceramici, figure cicladiche), conserva alcuni resti di epoca classica,
come le mura dell'Acropoli, le cosiddette case del drago, abitazioni
rettangolari costruite con lastre scistose, e qualche centinaio di tavolette
plumbee del V sec. a.C. con iscrizioni.