Stats Tweet

Sting.

Nome d'arte di Gordon Matthew Sumner. Musicista inglese. Dopo aver lavorato per alcuni anni come insegnante, decise di dedicarsi completamente alla musica, unendosi a una serie di gruppi, fino alla definitiva affermazione con la band dei Police (V.), con la quale rimase circa un decennio. Nel 1985 realizzò, insieme a un gruppo di jazzisti (Branford Marsalis, Kenny Kirkland, Omar Hakim, Darryl Jones), un album dai chiari influssi jazz (The dream of the blue turtles) che decretò il definitivo successo dell'artista anche come solista. Dopo una trionfale tournée, dalla quale il regista Michael Apted realizzò un film intitolato Bring on the night (1986; il medesimo titolo fu utilizzato per l'LP live pubblicato nello stesso anno), nel 1987 compose Nothing like the sun, l'album contenente il singolo They dance alone, una sorta di tributo alle vittime della dittatura argentina che segnò l'inizio dell'impegno politico-umanitario dell'artista caratterizzato dalla sua partecipazione al tour Human rights now, organizzato da Amnesty International (1988) e dal suo coinvolgimento nella tutela della foresta amazzonica. Tra gli album successivi ricordiamo: The soul cages (1991), Ten summoner's tales (1993), Fields of gold: the best of Sting 1984/1994 (1994), Mercury falling (1996), Brand new day (1999), il live All this time (2001), Absolute Sting (2001), Sacred love (2003). Recitò anche in alcuni film, tra i quali: Quadrophenia (1979) di Franc Roddam, Dune (1984) di David Lynch, Plenty (1985) di Fred Schepisi, La sposa promessa (1985) di Franc Roddam, Giulia e Giulia (1987) di Peter Del Monte, Stormy monday (1988) di Mike Figgis, Le avventure del Barone di Munchausen (1988) di Terry Gilliam, Le valigie di Tulse Luper - La storia di Moab (2003) di Peter Greenaway (n. Wallsend, Newcastle, Inghilterra 1951).
Un'immagine del cantante Sting