(dal latino
stilus: stilo). Sinonimo di
stilo in diverse accezioni. ║ Asticella d'osso o di metallo, con
un'estremità appuntita e l'altra piatta, che gli antichi utilizzavano per
scrivere sulle tavolette cerate e per raschiare la cera. ║ Pugnale noto
più comunemente come
stiletto (V.).
║ Termine con cui si indicano oggetti o sostegni a forma d'asta quali, ad
esempio, i montanti delle costruzioni navali. ║ Modo abituale di essere,
di comportarsi, di esprimersi; anche costume, consuetudine:
ha uno s.
inconfondibile. ║ Signorilità, distinzione, eleganza:
gli
Inglesi hanno s. ║ Fig. -
In grande s.: di cosa fatta con larga
profusione di mezzi, in modo grandioso e solenne (
un ricevimento in grande
s.). ║ Fig. -
Vecchio s.: locuzione usata in riferimento non
solo ad aspetti di oggetti d'arredamento, ambienti, costruzioni architettoniche
(
un salotto vecchio s.) ma anche a individui e modi d'agire (
un
corteggiamento vecchio s.). ║ Sistema di datazione utilizzato a
partire dall'epoca medioevale sino all'età moderna per determinare il
giorno iniziale dell'anno:
s. della Circoncisione, dal 1° gennaio;
s. dell'Incarnazione o fiorentino, dal 25 marzo;
s. francese o della
Pasqua, dal giorno di Pasqua;
s. della Natività, dal giorno di
Natale. Nel caso in cui sia stata introdotta una riforma nel calendario, si
inserisce la specificazione
vecchio s. (usato prima della riforma) e
nuovo s. (usato dopo la riforma). ║ Forma di linguaggio utilizzata
in determinate attività:
s. burocratico,
s. diplomatico. In
particolare, lo
s. diplomatico si riferisce a quell'insieme di norme, di
carattere internazionale e consuetudinario, che regolano la redazione di
documenti diplomatici e trattati internazionali, sia da un punto di vista
formale sia strutturale; è anche il modo di esprimere il proprio pensiero
in occasioni ufficiali. In senso traslato la locuzione viene utilizzata come
sinonimo di eufemismo, nel caso in cui, cioè, concetti sgradevoli vengano
attenuati con espressioni di tono più lieve e riguardoso. • Ling. -
Peculiare modalità di scrittura ed espressione letteraria in cui siano
rilevabili tratti costanti (a livello lessicale, grammaticale, sintattico,
ecc.), tipici di un'epoca, di un genere letterario, di uno scrittore. Lo studio
di tale materia, da un punto di vista linguistico ed estetico, è affidato
alla stilistica. In ambito moderno lo
s. di scriventi o parlanti
può essere classificato come
colloquiale,
letterario,
sostenuto oppure come
giornalistico,
burocratico, ecc. In
epoca antica, nell'oratoria dei Romani, si distingueva tra
s. asiano e
s. attico; nella retorica medioevale tra
s. alto (o
sublime
o
tragico),
s. medio (o
mezzano o
comico) e
s. umile (o
elegiaco). In relazione al genere di scrittura si
parla di
s. declamatorio,
oratorio,
epistolare,
eroico,
bucolico, ecc. In riferimento alle forme di espressione
caratteristiche di singoli scrittori si parla di
s. omerico,
ciceroniano,
tacitiano,
petrarchesco,
manzoniano, ecc.;
tali termini vengono altresì usati per indicare lo
s. di autori
che hanno emulato il modello stilistico incarnato da quello scrittore:
lo s.
petrarchesco di molti lirici del Cinquecento. • Lett. -
Dolce stil
novo: V. STILNOVO. • Arte - L'insieme
degli aspetti che caratterizzano l'originalità di un artista e della sua
opera. Si parla di
s. classico,
s. dorico,
s. corinzio, con
particolare riferimento agli ordini dell'architettura greca e classica; si parla
di
s. gotico,
s. romanico,
s. rinascimentale,
s.
barocco in riferimento all'architettura e alla scultura medioevale e
moderna. • Arred. - In relazione all'antiquariato e all'arredamento,
l'insieme delle caratteristiche di mobili o oggetti di arredamento venute di
moda in determinate epoche:
un mobile s. Luigi XV. ║
Mobile in
s.: fatto modernamente emulando lo
s. di un'epoca antica. ║
Arredamento in s.: formato da mobili antichi o costruiti alla foggia
degli antichi, appartenenti allo stesso
s. o a
s. affini. •
Sport - Particolare modalità e tecnica con cui viene eseguito un
esercizio o un movimento. ║ In atletica e nel nuoto, determinata tecnica
d'esecuzione in relazione a specifiche gare di specialità; in atletica:
salto in alto con s. dorsale,
ventrale; nel nuoto
gare a s.
libero (V. CRAWL). • Pedag. -
S.
d'insegnamento: il metodo attraverso cui si concretizza la comunicazione
educativa. • Geol. -
S. tettonico: il complesso degli aspetti
morfologici predominanti nelle strutture geologiche di una determinata
regione.