Stats Tweet

Stereoscopìa.

Ott. - Parte dell'ottica fisiologica che si occupa della percezione della tridimensionalità degli oggetti. La visione stereoscopica è dovuta alla fusione tra le due differenti immagini che di un oggetto si formano nei due occhi. Lo stereoscopio e la macchina fotografica stereoscopica sono gli strumenti che consentono di ottenere un sensibile effetto stereoscopico nell'osservazione di immagini registrate. Alcuni stereoscopi si basano su un sistema ottico costituito da due o da quattro specchi (stereoscopi di Wheatstone e di Helmholtz), altri usano prismi a doppia riflessione o una coppia di lenti prismate (stereoscopio di Brewster); qualcuno è munito di un reticolo rigato che taglia l'immagine in tante strisce sottili, alcune opache all'occhio destro e altre a quello sinistro. Le macchine fotografiche stereoscopiche, invece, si basano sull'impiego di due obiettivi a una distanza pari circa alla distanza media interpupillare.