Città (49.900 ab.) della Germania, nella
Sassonia-Anhalt; è situata a 8 km dalla riva sinistra dell'Elba. •
Econ. - Nodo ferroviario tra i più importanti del Paese, è
notevole centro industriale (industrie chimiche, meccaniche, metallurgiche,
conserviere, di raffinazione dello zucchero). • St. - Fondata nel 1151 da
Alberto I di Ballenstedt detto l'Orso, margravio di Brandeburgo, ottenne presto
diritto di città, acquisendo al contempo notevole importanza a livello
commerciale. Divenuta capitale dell'Altmark, fu spesso eletta a residenza
imperiale. Nel 1258, anno della divisione della marca,
S. divenne sede
del ramo principale degli Ascani, che si disse anche di
S. e che si
estinse nel 1319. Nel Basso Medioevo fu membro della lega anseatica. •
Arte - Tra le vestigia del passato, importanti sono la cattedrale gotica, ricca
di vetrate, e la chiesa di Santa Maria (nella quale è presente un
imponente altare gotico), entrambe del XV sec.