Stats Tweet

Stele.

Lastra oblunga di marmo o pietra, solitamente decorata, collocata sul terreno in posizione verticale per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di un voto (s. votiva) o un fatto memorabile in genere. • Archeol. - Diffuso già alla fine del III millennio a.C. in Mesopotamia e in Egitto, l'uso della s. passò in Grecia ove fu eminentemente funerario. Le prime s. con figure dipinte o scolpite risalgono al VI sec. a.C. (s. di Aristione opera di Aristocle, s. di Alsenore opera di Nasso da Orcomeno), mentre del secolo successivo è l'impiego del bassorilievo (s. di Egesò, s. di Crito e Timarista, s. dell'Illisso); nel IV sec. a.C. si diffuse, invece, la tecnica dell'altorilievo, con la s. che finì per assumere il carattere di un'edicola. Dopo l'introduzione della legge di Demetrio Falereo (317 a.C.), che vietava il lusso nei monumenti sepolcrali, la produzione di s. si ridusse considerevolmente nel mondo greco; in età ellenistica, invece, a Pagase in Tessaglia e ad Alessandria d'Egitto comparvero s. dipinte. In Italia, l'uso di s. di arenaria è attestato presso la civiltà villanoviana. Diffuse in Etruria dal VI sec. a.C., le s. si affermarono presto nel mondo romano, assumendo una forma in qualche modo canonica (rettangolare, spesso con timpano, in genere con un'unica faccia). • Bot. - Area centrale dei fusti e delle radici contenente fasci vascolari e delimitata da un periciclo e da un'endodermide. A seconda della conformazione, del numero e del tipo dei fasci si distinguono: protostele (o aplostele o s. primitiva), formata da un solo fascio composto da un cordone di tessuto xilematico; actinostele (o s. raggiata), che è una modificazione della protostele causata dall'incunearsi dello xilema nel cilindro floematico; sifonostele, in cui il tessuto centrale del cordone xilematico non si differenzia dal tessuto legnoso e che è a sua volta distinta in ectofloica (se il floema è solo all'esterno dello xilema) e in anfifloica (se il floema è anche all'interno); dictiostele, in cui il cilindro xilematico è caratterizzato da un'interruzione del tessuto legnoso; eustele, contraddistinta dalla presenza di una cerchia di fasci collaterali; atactostele, in cui vi sono molti fasci collaterali distribuiti su tutta la sezione trasversale.