Asticella lunga e sottile, per lo più di legno:
s. del busto.
• Tipogr. - Piccolo utensile (detto
anche
pieghetta) di legno, d'osso o d'avorio, usato un tempo in
tipografia o in legatoria per la piegatura dei fogli. • Ferr. - Sinonimo
di
ganascia (V.). • Arte - Strumento
usato dagli scultori e dai decoratori per modellare creta, cera, ecc. •
Mil. - In passato, tavoletta di legno con una fessura longitudinale e un foro
all'estremità di questa, impiegata per lucidare l'armatura delle uniformi
senza macchiare il tessuto. ║ Fig. -
Lasciare la s. a un
altro:
passare la mano in un lavoro, in un compito poco grato.
• Med. - Asta di legno o di metallo impiegata per contenere piccole
fratture. ║
S. gessate: in ortopedia, le
s. usate nella
confezione di apparecchi gessati. ║
S. ossee: utilizzate per
trattare focolai di frattura. • Sport - Nella vela, ciascuna delle sottili
bacchette di legno leggero, che, infilate in apposite guaine, servono a tenere
ben tesa la vela delle rande e di alcuni fiocchi. ║ Nell'hockey su
ghiaccio, mazza usata dai giocatori. ║ Nel biliardo, attrezzo di forma
cilindrica rastremata, con cui si colpisce la palla. ║ Fig. -
Fare una
s.: colpire male la palla, strappando con la punta il panno verde. •
Mus. -
Fare,
prendere una s.: non cogliere la nota con pienezza di
voce, per lo più anche stonando (l'espressione deriva da quella,
anch'essa figurata, del gergo del biliardo). ║ Per estens. - Confezione di
sigarette contenente dieci pacchetti.