Affetto da steatopigia. • Paletn. -
Veneri s.:
statuine femminili preistoriche. Caratterizzate da
accumuli adiposi sui glutei e sulle cosce, scolpiti con particolare realismo,
mentre gli altri tratti anatomici e somatici sono appena accennati, vennero
rinvenute nei livelli aurignaziani di diverse località europee
(Brassempouy, Willendorf, Malta, Balzi Rossi) e interpretate quali
rappresentazioni delle forme femminili di quel periodo del Paleolitico, oppure
quali oggetti magici-religiosi, connessi al culto della fecondità.
La Venere di Laussel, esempio di Venere steatopigia