Stats Tweet

Stearina.

Chim. - Gliceride dell'acido stearico. A seconda che uno, due o tre dei gruppi alcoolici della glicerina siano esterificati, si ottengono mono-s., bi-s., tri-s. Spesso con il termine s. si intende la tri-s., ovvero il trigliceride dell'acido stearico, di formula C3H5(C17H35COO)3, presente in numerosi grassi animali e vegetali. La s. si ottiene dal sego per estrazione a freddo con solvente, separando per cristallizzazione frazionata l'oleina e la palmitina, che ad essa si accompagnano. Si presenta come una massa cristallina incolore, insolubile in acqua, scarsamente solubile in etere e solubile in cloroformio. Trova impiego nella fabbricazione di candele, di saponi, di cosmetici, nell'apprettatura dei tessuti, per rendere soffice la gomma elastica, come eccipiente in vari prodotti farmaceutici quali supposte, ovuli, ecc. ║ S. vegetale o s. di cotone: grasso di consistenza butirrosa, incolore o di colore giallo, utilizzato per sofisticare il burro o per la preparazione dei surrogati di quest'ultimo. È la parte solida che si separa mantenendo l'olio di cotone a una temperatura di 12-15 °C.