Che sta fermo in un luogo, senza
allontanarsene, riferito, in particolare, agli uccelli che non migrano. ║
Fig. - Che non subisce cambiamenti, che non muta:
la situazione del paziente
è s. ║ Nell'antichità classica, funzionario addetto alle
stazioni, intese come tappe del servizio postale o come posti di guardia per
presidiare la tenda del comandante. ║ Nelle università medioevali,
libraio autorizzato a custodire testi di insegnamento manoscritti o a darli in
prestito, a chi volesse farne una copia. • Astron. - Di un pianeta in
stazione, cioè che appare fermo in cielo prima di invertire il suo moto.
• Tecn. - Nella tecnica spaziale, di satellite artificiale che si muove
sincronicamente all'astro intorno a cui orbita, così da apparire immobile
a un osservatore posto sull'astro medesimo. Se l'astro è la Terra, il
satellite è detto
geostazionario. • Chim. -
Fase s.:
nelle tecniche cromatografiche, fase fissa, contrapposta a quella mobile.
• Mar. -
Nave s.: nella Marina militare, nave da guerra mantenuta
da uno Stato in acque lontane, coloniali o straniere, a scopo di controllo o
propagandistico. L'uso, in voga fino all'inizio del XX sec. e connesso alle
politiche coloniali, si è andato via via perdendo, in concomitanza con la
scomparsa progressiva delle colonie e con la velocizzazione delle comunicazioni.
• Fis. - Che non cambia, riferito a grandezze o a fenomeni fisici. ║
Moto s.: moto permanente. ║
Stato s.: stato i cui parametri
non sono in relazione al tempo. • Chim. -
Approssimazione dello stato
s.: in cinetica chimica approssimazione che consiste nell'assumere costante
la concentrazione degli eventuali intermedi di una reazione. • Biol. -
Stato s.: di sistema che per un determinato periodo di tempo mantiene
livelli interni stabili di quell'energia e di quella materia dai cui flussi
è continuamente percorso. • Econ. -
Condizione s.: in un
sistema economico, situazione ipotetica in cui composizione della popolazione,
risorse, conoscenze tecniche e loro applicazione, beni e servizi offerti e
richiesti, prezzi e reddito rimangono invariati nel tempo. • Mat. -
Punto s.:
punto di una curva piana in cui la derivata prima si
annulla (V. PUNTO).