(dal latino
statio: modo di stare,
fermata, riposo). Posizione del corpo umano:
s. supina. ║
S.
eretta: lo stare diritto, posizione caratteristica dell'uomo, che lo
distingue da ogni altro mammifero. ║ Lo stare, il fermarsi in un luogo,
momentaneamente o definitivamente; fermata, sosta. ║ Luogo,
località di soggiorno che abbia particolari caratteristiche per
villeggiatura, cure, ecc.:
s. termale. ║ Luogo, edificio munito
degli impianti e delle attrezzature necessarie per un determinato servizio.
║ Di veicoli, il fermarsi, lo stazionare. Tale significato ripete
etimologicamente quello del latino
statio che, nell'antichità
romana, designava ciascuna delle tappe dei trasporti effettuati sulla rete
stradale dell'Impero e, in particolare, quelle del servizio postale ufficiale.
• Trasp. - Il luogo dove si fa sosta. ║ Complesso degli impianti in
cui vengono effettuate le operazioni di imbarco e sbarco delle merci e dei
passeggeri di mezzi di trasporto terrestre, marittimo o aereo. ║
S.
delle autocorriere: autostazione. ║
S.
autostradale:
posto di arresto per i veicoli, collocato all'ingresso e all'uscita terminali
delle autostrade e in corrispondenza degli svincoli per le entrate e le uscite
secondarie. Le
s. sono attrezzate per le opportune operazioni di
pagamento del pedaggio. ║
S. marittima: nei porti, il complesso
degli edifici e delle attrezzature lungo le banchine d'attracco dei piroscafi di
linea ove si provvede alle operazioni di sbarco e imbarco dei passeggeri in
transito. ║
S. aeroportuale: sinonimo di
aerostazione
(V.). • Ferr. -
S. ferroviaria: il
complesso di edifici e impianti opportunamente attrezzati per lo svolgimento
delle operazioni relative alla circolazione dei treni e al movimento di merci e
passeggeri. ║
S. merci: V. SCALO.
║
S. di smistamento: in cui si smistano i treni merci. ║
S. di testa: nella quale i binari principali si arrestano a ridosso del
fabbricato e il senso di marcia dei treni si inverte; tali
s. sono
caratteristiche delle grandi città. ║
S. di transito:
attraversata dai binari; il fabbricato è posto su un lato di questi.
║
S. di bivio o
diramazione: in cui confluiscono due o
più linee. ║
S. di smistamento: quelle che ricevono treni
merci provenienti da diverse direzioni e li smembrano ricomponendoli
diversamente, per mandarli in altre direzioni. • Mar. -
S.
fotoelettrica: postazione costiera con proiettori, per l'intercettazione
notturna di navi e aerei. ║
S. semaforica: posto di vedetta e di
segnalazione, collocato in posizione ben visibile dal mare. ║
S. di
vedetta: in tempo di guerra, postazione costiera per l'avvistamento di navi.
║
S. di comando: nelle navi corazzate, locale protetto dove sono
collocati gli organi necessari al comando della nave. ║
S. direzione
tiro: a bordo, locale attrezzato in cui il direttore del tiro riceve tutti
gli elementi necessari per condurre il fuoco dell'artiglieria. ║
S. di
governo: luogo di bordo in cui sono collocati gli strumenti necessari (ruota
del timone, bussola, ecc.) per manovrare e condurre la nave. ║
S. di
lancio: a bordo, locale in cui sono collocati gli strumenti necessari per il
lancio del siluro. ║ S.
radio: a bordo, locale dove sono collocate
le apparecchiature per le trasmissioni radiotelegrafiche. ║
S. di
segnali: a bordo, locale in cui sono raccolte le bandiere da segnali e cui
fanno capo le sagole per alzarle, al fine di effettuare le segnalazioni. •
Rel. -
S. liturgica: nella pratica religiosa cristiana, adunanza di
fedeli in veglia di preghiera e digiuni, in determinate ricorrenze, e
specialmente durante la Quaresima (
s. quaresimale). ║ Per estens. -
Il luogo di raccolta dei fedeli. ║
S. della Via Crucis: ognuna
delle 14 immagini che rappresentano altrettanti episodi della Passione di
Cristo. ║ Per estens. - Le soste che i fedeli fanno davanti a ciascuna
immagine per pregare. • Astron. -
S. planetarie: punti dell'orbita
epicicloidale in cui il pianeta inverte il suo moto, da diretto a retrogrado e
viceversa. ║
S. lunare: ciascuna delle 28 suddivisioni della
sezione di cielo in cui apparentemente si muove la Luna. Prima della
suddivisione dello zodiaco solare in 12 segni, gli antichi Egizi e certi popoli
asiatici se ne servivano per misurare il moto lunare. ║
S.
spaziale: struttura abitabile che orbita intorno alla Terra; funge da base
d'appoggio per l'esplorazione dello spazio. • Paletn. - In epoca
preistorica, stanziamento umano di varia durata, in grotte, palafitte, o a cielo
aperto, caratterizzato da depositi di industria litica, ossea, ecc. •
Tecn. -
S. di lavoro: complesso di macchine e attrezzature che svolgono
una fase di un processo produttivo: tale
s. è integrata in una
rete di produzione. • Inf. -
S. di lavoro: elaboratore di piccole o
medie dimensioni, dotato delle periferiche necessarie, che svolge compiti quali
simulazione, monitoraggio, o altro, di un sistema. ║
S. di
interrogazione: terminale con cui si interroga il sistema centrale. ║
S. di raccolta dati: in cui i dati possono essere introdotti in tempo
reale. ║
S. terminale: periferica rispetto al sistema, funge da
punto di raccolta dati. • Telecom. - Complesso degli impianti di ricezione
e trasmissione dei segnali:
s. trasmittente. • Radiotecn. -
Sinonimo di
radiotrasmettitore (V.).
• Elettrotecn. -
S. di trasformazione: in un sistema di produzione
di energia elettrica, impianto in cui avvengono le connessioni tra le differenti
parti costitutive e, in particolare, si trasforma l'energia da un livello di
tensione a un altro o la si converte a un'altra forma di energia elettrica, per
esempio da corrente alternata ad altra corrente di diversa frequenza. •
Imp. -
S. di partenza e
s. terminale: negli oleodotti e
metanodotti, il complesso degli impianti che si trovano all'inizio e al termine
di essi. ║
S. di servizio e di rifornimento: aree ubicate lungo le
strade urbane, attrezzate per il rifornimento di carburante, la riparazione e il
lavaggio degli autoveicoli e anche, se collocate lungo strade extraurbane, il
ristoro dei viaggiatori. ║
S. di pompaggio: sistema di pompe e
filtri, con cui si imprime il moto ai prodotti petroliferi. • Mil. -
S.
dei carabinieri: unità operativa elementare dell'arma dei
carabinieri, composta solitamente da sette uomini al comando di un maresciallo o
brigadiere. ║ Per estens. - L'edificio dove il distaccamento ha sede.
• Meteor. -
S. meteorologica: luogo attrezzato con le opportune
attrezzature per eseguire i rilevamenti necessari a determinare il tempo
meteorologico. • Geofis. -
S. sismica: luogo attrezzato per la
registrazione dei fenomeni sismici. • Ecol. -
S. di rilevamento:
complesso di apparecchiature per monitorare i parametri relativi alla
qualità dell'aria e il tasso di inquinamento. ║
S. di
depurazione: insieme di impianti per liberare le acque dalle sostanze
inquinanti. • Biol. - Stazionamento, sede, dimora di esseri viventi
animali o vegetali. ║ Il complesso delle condizioni ambientali,
geografiche e climatiche adatte alla vita di una o più specie animali e
vegetali:
s. di nidificazione di una specie animale. ║
S.
zoologiche e
di biologia marina: istituti scientifici preposti a
studi ittiologici e relativi alla vita del mare. ║
S.
oceanografica: nel mare, punto in cui si effettuano per mezzo di navi
oceanografiche rilevamenti sulla temperatura dell'acqua e sulla salinità.
• Ind. -
S. sperimentali: centri attrezzati per la ricerca e per
fornire consulenza in diversi settori industriali; dipendono dal ministero
dell'Industria. • Topogr. - Punto del terreno dove si effettuano le misure
per rilevare la topografia o il collegamento geodetico con altri punti di una
rete. • Med. -
S. linfoghiandolare: raggruppamento di linfonodi in
particolari punti del corpo umano (inguine, ascelle, collo, ecc.).