Zool. - Ordine di celenterati scifozoi aberranti.
Divise nelle famiglie dei Lucernaridi, Tesseridi e Capridi, le
s. sono
caratterizzate da un corpo di piccole dimensioni a forma di lucerna (da cui
l'altro nome di
Lucernaridei), fissato per l'estremità aborale con
un peduncolo, laddove l'estremità orale è libera e aperta a
calice. Dall'orlo di questo si dipartono otto braccia provviste di minuti
tentacoli, il cui movimento è connesso al muscolo circolare presente
nell'orlo. Diffuse nel Mediterraneo, le
s. hanno una notevole
capacità di rigenerazione: la planula nata dall'uovo forma, per
gemmazione, altre quattro planule che diventano altrettante
s.