Stats Tweet

Statìstica.

Scienza che studia i fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa. Servendosi di metodi matematici fondati sul calcolo delle probabilità, si ricavano alcune leggi statistiche, cioè leggi di media governanti il fenomeno in esame, a cui si attribuisce un valore molto probabile. ║ S. metodologica: l'insieme degli strumenti concettuali, delle tecniche e dei procedimenti matematici che servono per lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi, per l'analisi dei fatti osservati e per una migliore utilizzazione dei dati ottenuti per effettuare previsione su fatti non osservati. ║ S. descrittiva: parte della s. metodologica comprendente i metodi statistici utilizzati per l'analisi dei dati (analisi esplorativa) e la loro successiva sintesi, volta a chiarirne le caratteristiche essenziali (analisi descrittiva). Oggetto della s. descrittiva sono i fenomeni collettivi, che si manifestano in una pluralità di soggetti, detti unità statistiche; il fenomeno sotto esame prende il nome di carattere e i possibili modi in cui esso può manifestarsi vengono detti modalità. ║ S. inferenziale o induttiva: parte della s. metodologica finalizzata alla formulazione di previsioni su fenomeni non osservati, in base alle informazioni raccolte da fenomeni osservati. Per sua stessa definizione, è strettamente correlata al calcolo delle probabilità. ║ S. aziendale: ramo della s. applicata che ha per oggetto la trattazione di fenomeni di rilevanza aziendale, quali l'analisi dei costi, la misura del lavoro, la gestione delle scorte, ecc. ║ S. economica: ramo della s. applicata che ha per oggetto lo studio di fenomeni economici collettivi. In particolare, si occupa della raccolta di dati economici e finanziari, della loro elaborazione e analisi, e della ricerca di eventuali rapporti tra i vari fenomeni, di uniformità e di leggi statistiche. ║ S. linguistica: ramo della s. applicata che ha per oggetto l'utilizzo dei metodi statistici per l'analisi di fenomeni linguistici, in particolare per la rilevazione delle frequenze medie di parole e fonemi nei discorsi e per la rilevazione di una loro eventuale trasformazione nel tempo. ║ S. sanitaria: ramo della s. applicata che ha per oggetto l'utilizzo delle tecniche statistiche nel settore sanitario. • Astron. - S. stellare: applicazione della s. allo studio della distribuzione spaziale e del movimento delle stelle nella galassia. • Fis. - Denominazione generica di ogni teoria che studi sistemi materiali costituiti da un numero molto grande di elementi. ║ S. di Maxwell-Boltzmann: s. fisica basata sulle ipotesi di distinguibilità delle particelle costituenti il sistema e sull'assenza di limitazioni sul numero di punti appartenenti ad un volumetto nello spazio delle fasi. ║ S. di Fermi-Dirac: s. fisica che ha per oggetto lo studio di un sistema quantistico caratterizzato da particelle dotate di spin semintero, e quindi da funzioni d'onda antisimmetriche rispetto allo scambio dello stato di due particelle. ║ S. di Bose-Einstein: s. fisica che ha per oggetto lo studio di un sistema quantistico caratterizzato da particelle dotate di spin intero, e quindi da funzioni d'onda simmetriche rispetto allo scambio dello stato di due particelle.