(dall'olandese
stad-houder: luogotenente).
Termine con cui, nei Paesi Bassi, si designava il governatore delle Province
Unite, scelto direttamente dal principe. • St. - Guglielmo I
d'Orange-Nassau fu
s. di Filippo II in Olanda, Zelanda, Utrecht e, pur
essendo stato destituito da questi (1567), rimase in carica fino alla morte
(1584). Dopo, furono le singole province a nominare i nuovi
s., che
detennero il comando supremo dell'esercito e della flotta e, di fatto, la carica
divenne ereditaria all'interno della casa d'Orange. Ne nacquero contrasti
profondi che portarono all'abolizione della carica stessa, definitivamente
soppressa nel 1795. Dopo la caduta di Napoleone, il figlio di Guglielmo V
d'Orange-Nassau, ultimo
s., divenne sovrano dei Paesi Bassi.