Stats Tweet

ITINERARI - IL MONDO ATTUALE - GEOGRAFIA - GLI STATI EXTRA-EUROPEI

UN MONDO DI STATI


Ogni angolo di terra è sottoposto alla sovranità di qualche Stato. Anche l'Antartide, continente di ghiaccio estremamente inospitale, è debitamente ripartita fra 7 Stati, senza che ciò pregiudichi lo l’uso delle sue risorse da parte di altri Paesi, nonostante iniziali sforzi in senso contrario. L'Antartide conserva sotto forma di ghiaccio il 70 per cento dell'acqua fresca mondiale, è un'importante fonte di proteine animali ed è molto ricca di giacimenti di minerali. Non c'è dunque da meravigliarsi: gli Stati non esitano neppure a tracciare le proprie acque territoriali o ad assicurarsi lo sfruttamento esclusivo di zone economiche.
Oggi esistono nel mondo Stati sovrani e Paesi o territori in vario modo dipendenti. Si considerano Stati sovrani quelli riconosciuti come tali dalla maggioranza dei Governi e delle organizzazioni internazionali; per contro non sono considerati tali gli Stati nati da decisioni che sono rimaste unilaterali. è il caso dello Stato Federato Cipriota Turco del 1974 e, in tempi più recenti, della storia iniziale di nuovi Paesi, quali la Repubblica di Lituania, il cui Parlamento, pur avendo votato l'11 marzo 1990, contro la volontà del Governo centrale, l'indipendenza dall'Unione Sovietica, non ottenne il riconoscimento come Stato fino al 6 novembre 1991. A volte il tentativo di formare nuovi Stati nasce da una strategia repressiva dei Governi: il vecchio Governo sudafricano, ad esempio, per segregare in territori ristretti e privi di risorse una parte della popolazione nera, creò all'interno dei confini nazionali una serie di piccoli Stati «indipendenti», le cosiddette «patrie bantù», a cui la comunità internazionale negò ogni riconoscimento.
La maggior parte degli Stati odierni è nata dopo il 1945, dalla volontà di emancipazione dei popoli extraeuropei dal dominio coloniale. è un processo che, nelle sue linee essenziali, si può considerare concluso alla metà degli anni Settanta, con la fine del dominio portoghese in Angola, Mozambico e Capo Verde, anche se oltre una ventina di Paesi hanno avuto accesso all'indipendenza in anni successivi e ancora oggi persistono alcune situazioni di dipendenza. Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia e altri Stati potenti conservano volentieri i frammenti degli antichi imperi coloniali, situati spesso in punti nodali del traffico mercantile e in zone strategiche dal punto di vista militare: nello stretto di Gibilterra, nei Caraibi, nell'Oceano Indiano occidentale, nel Pacifico.
In Africa la Namibia, colonia tedesca affidata in amministrazione fiduciaria al Sudafrica dopo la Prima guerra mondiale, ha dovuto sostenere una guerriglia ventennale prima di poter dichiarare la propria indipendenza nel novembre 1989, mentre è ancora dipendente la Repubblica Araba Democratica Saharoui (Sahara occidentale), proclamata a partire dal 1976 sui territori dell'ex Sahara spagnolo, annessi nello stesso anno dal Marocco, ai quali se ne sono aggiunti altri nel 1979. Nel 1948, inoltre, la decisione di costituire lo Stato di Israele ha aperto nel Medio Oriente una serie di tragici conflitti e provocato la diaspora del popolo palestinese. Dal dicembre 1987 i territori di Gaza e della Cisgiordania, occupati da Israele dal 1967 e sui quali l'Organizzazione per la liberazione della Palestina ha proclamato lo Stato Indipendente Palestinese, sono stati teatro della rivolta dei Palestinesi e di una durissima repressione da parte israeliana. Solo nel 1991, con la Conferenza di Pace di Madrid, per la prima volta Arabi ed Ebrei si sono riuniti al tavolo delle trattative, muovendo i primi passi verso un’auspicata soluzione del problema mediorientale che tuttavia non ha dato i frutti sperati. Nonostante i molti tentativi (nel settembre 1993 lo storico accordo tra il ministro israeliano Itzak Rabin e il leader dell'OLP Yasser Arafat, firmato a Washington, che ha sancito l'autonomia dei territori di Gaza e Gerico; nel 1994 la nascita ufficiale dell’Autorità Palestinese, responsabile amministrativamente per Gaza e Gerico; nel 1998 gli accordi di Wye Plantation, determinanti un ulteriore ritiro israeliano dai territori della West Bank), la situazione, già a rischio nel 1995 dopo l’assassinio di Rabin, precipitò rapidamente nel 2000, con la nascita della cosiddetta Seconda Intifada che portò a un inasprimento del conflitto latente fino alle estreme conseguenze del 2002 (occupazione dei territori palestinesi, attacchi kamikaze palestinesi, massacro del campo profughi palestinese di Jenin, assedio alla Basilica della Natività di Betlemme, assedio al quartier generale di Arafat, ecc.).
Il processo di decolonizzazione politica è giunto alle sue ultime battute, ma sarebbe sbagliato trarne la conclusione che ci troviamo finalmente in presenza di una situazione stabile e definitiva, almeno sotto l'aspetto dell'identità territoriale dei singoli Stati.
In molti casi l'aggregazione arbitraria di popolazioni diverse entro gli stessi confini, la violazione da parte del Governo centrale di diritti economici e politici delle minoranze, la spinta ad affermare con forza un'identità culturale linguistica o religiosa, hanno portato alla nascita di movimenti separatisti e indipendentisti. Eclatante in questo senso l'esempio della Jugoslavia (vedi oltre).
Alcuni Stati non esercitano più la sovranità effettiva su vaste porzioni del loro territorio; potremmo citare ad esempio l'Etiopia, dove il Fronte Popolare di Liberazione dell'Eritrea e il Fronte del Tigray, per anni hanno controllato quasi completamente le due regioni in cui operavano, nonostante esse fossero ufficialmente facenti parte dello Stato etiope. Solo dopo decenni di guerra, l'Etiopia si è vista costretta a cedere il controllo dell'Eritrea che, con un referendum popolare tenutosi nell'aprile 1993, ha sancito la propria indipendenza, diventando il 53° Stato africano e scatenando lunga e sanguinosa una guerra di confine proprio con l’Etiopia.
Il Sudan è diviso dalla guerra fra forze governative ed Esercito Popolare di Liberazione insediato nelle regioni meridionali non musulmane; il Ciad è stato, fino al 1994, in una situazione analoga, con la regione di Aouzu, al confine con la Libia, occupata dalle truppe del Fronte Nazionale e da reparti libici (nel 1994 venne emanato un atto dalla Corte internazionale di giustizia che sancì la sovranità del Ciad sul territorio). L'Unione Indiana, che è un mosaico intricatissimo di popoli, lingue e religioni, deve periodicamente fronteggiare le spinte centrifughe di gruppi particolari, dal movimento secessionista islamico del Kashmir, alla guerriglia del Fronte di Liberazione Gurkha nella regione del Darjeeling. In particolare, si è poi assistito a una nuova ondata di fanatismo religioso da parte degli integralisti indù, che ha provocato diverse centinaia di morti.
L'elenco potrebbe, purtroppo, continuare a lungo, spostandosi nei diversi continenti.
L'Europa non può considerarsi al riparo da cambiamenti. Da un lato, in questi ultimi anni i grandi gruppi economici hanno spinto verso un'integrazione politica ed economica sovranazionale dei Paesi della Cee, divenuta ufficiale in seguito alla ratifica del Trattato di Maastricht. Alla fine del 1993 ha infatti preso il via l'Unione europea all’interno della quale si è che proceduto all'abolizione delle frontiere, sia per le merci sia per le persone, tra gli Stati membri della Comunità europea. Dall'altro si è assistito, in senso diametralmente opposto, alla nascita di nuovi movimenti regionalisti e localisti, che si sono aggiunti a quelli storici come l'indipendentismo basco ed irlandese. In merito a quest'ultimo è opportuno aprire una breve parentesi. Alla fine del 1993, infatti, per la prima volta il governo britannico si è dichiarato pronto ad aprire un dialogo con l'Ira, l'organizzazione clandestina irlandese. Le trattative, conclusesi nel settembre 1994, hanno portato a uno storico annuncio da parte dell'esercito terrorista dell'Ulster della sospensione delle azioni terroristiche. Il cessate il fuoco ebbe fine nel 1996, con la bomba posta ai Docklands di Londra, e trovò uno dei momenti più drammatici nell’agosto 1998, quando una bomba a Omagh uccise 28 persone (qualche mese dopo l’accordo del venerdì santo per una soluzione al problema nordirlandese con un graduale passaggio di poteri dal Governo centrale a un’assemblea nordirlandese), ma il 6 maggio 2000 venne annunciata da parte dell’Ira la totale consegna delle armi. In realtà, nonostante un’iniziale disponibilità da parte della maggioranza della popolazione e del movimento, l’accordo non venne mai completamente rispettato; nel 2001, però, si pervenne a un nuovo tentativo di disarmo.
Le recenti spinte nazionaliste e separatiste hanno avuto conseguenze molto importanti, modificando in modo radicale la situazione politica del Vecchio Continente. Il caso più eclatante che possiamo citare in proposito è quello della Federazione delle Repubbliche jugoslave. All'inizio degli anni Novanta, infatti, anche la Jugoslavia è stata investita dall'ondata di cambiamento che ha interessato tutti i Paesi dell'Est europeo. Dopo mesi di sanguinosi combattimenti, nel 1991 la Slovenia e la Croazia hanno dichiarato la propria indipendenza, riconosciuta ufficialmente a livello internazionale, mentre l'anno seguente anche Macedonia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo hanno dato voce alle loro istanze separatiste, ponendo virtualmente fine alla Federazione jugoslava. La dichiarazione di indipendenza di queste ultime è stata però duramente osteggiata dalla Serbia, che ha più volte represso nel sangue le proteste del Kosovo (costringendo, nel 1999, la Nato a un pesante intervento), annettendolo forzatamente nella nuova Repubblica federale di Jugoslavia, mentre ha dato origine a un cruento e terribile conflitto nella regione della Bosnia-Erzegovina protrattosi fino al 1995, anno degli accordi di Dayton che sancirono l’unità di uno Stato formato da due entità amministrativamente indipendenti, la Federazione croato-musulmana, comprendente il 51% del territorio, e la Repubblica serba Srpska, occupante il restante 49%. Alla fine degli anni Novanta quella che era stata per decenni la Confederazione jugoslava si era trasformata in un insieme di Stati vicini: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Repubblica federale di Jugoslavia (Repubbliche di Serbia e Montenegro) e Macedonia.
Il vento di rinnovamento ha portato a trasformazioni di enorme portata in tutta l'Europa orientale. Prima fra tutte la Germania che, dopo la caduta del muro di Berlino, nel 1990 si è ufficialmente riunificata sul piano politico e su quello economico-monetario. Il cambiamento, però, di maggiore rilievo è stato sicuramente determinato in seguito alla scissione dell'Urss. Il crollo dell'impero sovietico, oltre ad aver avuto notevoli ripercussioni a livello socio-economico e politico mondiale, ha segnato simbolicamente la fine di un'ideologia, di un'era dalla quale non si può prescindere nell'affrontare un'analisi della storia contemporanea. Con una rapidità sorprendente, nel corso dei primi anni Novanta i Paesi appartenenti a quello che era il blocco orientale hanno modificato radicalmente non solo il loro assetto politico, ma hanno anche tentato di riorientare l'economia secondo il modello del libero mercato, anche a costo di gravi scompensi sociali.
Questo passaggio è avvenuto necessariamente in modo graduale ed estremamente complesso. Dal punto di vista prettamente politico, le nuove nazioni, sorte dalle ceneri dell'Unione Sovietica, si sono riunite nel 1991 nella Comunità di Stati indipendenti (Csi) che ha visto l'adesione di quasi tutte le ex nazioni dell'Urss, eccezion fatta per la Georgia (entrata solo nel 1993) e i tre Paesi Baltici (Estonia, Lettonia, Lituania). La neonata Csi ha dovuto affrontare numerosi ostacoli, tra cui la necessità di adottare costituzioni politiche pluralistiche e quella di fronteggiare il risorgere dei nazionalismi e delle rivendicazioni delle minoranze etniche, alimentatesi anche grazie al grave dissesto economico. Infatti, accanto ai problemi di carattere politico, i nuovi Stati hanno dovuto modificare fin dalle fondamenta il loro edificio economico e finanziario, avviando il processo di destatalizzazione e privatizzazione delle imprese, riformando la politica dei prezzi e quella agraria e cercando di incentivare gli investimenti stranieri. La nuova svolta democratica ha rivestito un'importanza notevole sul piano internazionale, andando a modificare completamente l'assetto stabilitosi negli anni Ottanta a livello di politica mondiale. L'avvio del processo di democratizzazione è stata infatti la discriminante fondamentale per l'instaurarsi di un rapporto di collaborazione con l'Occidente e con gli Stati Uniti, disposti a investire nei Paesi dell'ex Urss proporzionalmente al livello raggiunto dalle riforme politiche ed economiche. In particolare, nel quadro della politica di distensione portata avanti con gli Usa, nella fase iniziale sono stati significativi i trattati sul disarmo, il ritiro del contingente armato da Cuba e la sospensione delle forniture militari all'Afghanistan.
Nel travagliato passaggio alla democrazia, in quasi tutti gli ex Stati del blocco orientale si sono potuti rilevare alcuni denominatori comuni, tra cui la difficoltà di affrontare concretamente il grave dissesto economico e l'individuazione di linee politiche comuni ad alleanze di gruppi assai eterogenei. Paradigmatica da questo punto di vista è stata la vicenda della Cecoslovacchia, conclusasi con la formazione nel 1992 di due nazioni, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. L'avvio dell'economia di mercato ha comportato pesanti e inevitabili sacrifici, con un aumento esponenziale dei prezzi dei generi di prima necessità e un'impennata del tasso di disoccupazione. La svolta liberista, inizialmente accolta con grande entusiasmo, si è dunque rivelata estremamente problematica e costosa, ma necessaria per poter modificare in senso positivo l'assetto politico ed economico anche a livello mondiale.

SPARTIZIONE DELL'ANTARTIDE


Gli Stati tendono all'accaparramento di territori, le cui risorse dovrebbero essere considerate un bene comune di tutta l'umanità. Un esempio macroscopico è la situazione dell'Antartide, la terra australe grande due volte e mezza l'Europa occidentale, circondata da un oceano aperto, con una calotta glaciale che scende ad una profondità media di 2300 m, l'unico dei continenti privo di insediamenti umani di antica data.
L'Oceano antartico è ricco di banchi di krill, alimento base di otto specie di balene, che viene già raccolto su vasta scala nel Mar Glaciale Artico, per ricavarne mangime. Le catene montuose dell'Antartide, prosecuzioni delle Ande sudamericane e del Rand del Sudafrica, contengono come queste una vastissima gamma di minerali, dal ferro, al rame, al cromo, al cobalto, ai metalli preziosi; intorno alla piattaforma continentale vi sono inoltre grandi giacimenti di metano e di petrolio.
Fin dal 1943, prima ancora che venissero alla luce le sue enormi potenzialità economiche, sette Stati (Regno Unito, Argentina, Cile, Nuova Zelanda, Australia, Francia e Norvegia) avanzarono diritti di sovranità sulla maggior parte del territorio antartico. Da notare che il settore di pertinenza britannica coincide in larga misura con quello argentino e parzialmente col territorio rivendicato dal Cile. Nel 1959 i sette Stati sottoscrivevano insieme ad altri cinque (Stati Uniti, Unione Sovietica, Giappone, Sudafrica e Belgio) il Trattato antartico, impegnandosi a fare dell'Antartide una zona demilitarizzata, priva di impianti nucleari e liberamente accessibile a insediamenti per la ricerca scientifica.
Gli impegni sono stati mantenuti, e oggi il territorio è gestito da un gruppo di Stati potenti, a cui si sono aggiunti, a partire dalla fine degli anni Settanta, l'India, il Brasile, la Germania, la Polonia, l’Italia, la Russia (al posto dell’Unione Sovietica), il Canada, e altri, impegnati in loco in ambito scientifico. Contro questo monopolio protestano non solo numerosi gruppi ambientalisti, promotori di progetti di radicale salvaguardia del continente da ogni ipotesi di intervento umano, ma anche i Paesi esclusi che da vari anni propongono di sottoporre l'Antartide ad un'autorità internazionale, capace di garantire la partecipazione di tutte le nazioni alle attività di sfruttamento concordate.

IL COSTO DELLA GUERRA


Enorme è la quantità di risorse che gli Stati impiegano nel settore delle spese militari: non si tratta soltanto di mezzi finanziari direttamente destinati all'acquisto di strumenti bellici sempre più efficaci, ma di investimenti che implicano campi anche non immediatamente e evidentemente collegati con l'industria della guerra, e che vanno dalla ricerca teorica «pura», alle più minute ideazioni applicative. Non soltanto grandi somme di denaro, dunque, ma anche intelligenza, immaginazione, invenzione sono finalizzate alla distruzione del potenziale nemico.
I dati in proposito presentano non trascurabili problemi interpretativi. Da un lato non è sempre ricavabile, dai bilanci degli Stati, l'effettivo ammontare delle spese militari globali; ciò accade ad esempio quando taluni corpi armati non dipendono dal Ministero della Difesa di un Paese ma, poniamo, dal Ministero dell'Interno, o nei molti casi in cui somme significative vengono stanziate per fini militari, ma all'interno dei bilanci di istituzioni e servizi civili, ad esempio degli enti di ricerca o di quelli che gestiscono le telecomunicazioni. D'altro lato gli indicatori economici che consentono di stimare l'entità del Prodotto Interno Lordo (Pil) non sono omogenei per tutti gli Stati, tanto a causa delle diverse situazioni strutturali (per esempio nel caso dei Paesi a economia pianificata), quanto per le grandi differenze esistenti sul piano dei metodi delle rilevazioni statistiche: in questo senso, mancando la possibilità di una standardizzazione delle informazioni, i dati a disposizione per poter effettuare un'analisi vanno intesi come le più precise approssimazioni disponibili.
Le spese militari sono in sostanza indipendenti dalle caratteristiche dei regimi istituzionali che governano i diversi Paesi (democrazie di tipo occidentale, regimi autoritari, ecc.), mentre, con ogni evidenza, dipendono dalle logiche degli schieramenti nei blocchi politico-militari e, naturalmente, dalle tensioni a livello regionale. Negli anni della «guerra fredda», per esempio, il peso delle spese militari negli Stati Uniti, nell'Unione Sovietica e nell'area del Vicino Oriente era notevole; in alcune zone dell'Africa taluni Paesi spendono tutt'oggi a scopi militari dal 40 al 60 per cento del proprio bilancio, secondo valutazioni realistiche, mentre i dati riguardanti altri Stati si presuppongono largamente sottostimati. Risulta anche evidente che il peso delle spese militari dipende dalle tensioni esistenti tra molti Stati, come ad esempio in Medio Oriente e in altri settori dell'Estremo Oriente. Influiscono ovviamente anche i conflitti interni (ma i costi della repressione interna sono generalmente bassi, a meno che non si abbiano forme di guerriglia organizzata) o di confine, che impegnano numerosi Paesi dell'America centrale. Per quanto riguarda invece l'America meridionale, si potrebbe ricordare che la spesa militare ed il debito estero sono strettamente connessi. Una parte significativa del debito estero sudamericano attuale è infatti diretta conseguenza degli acquisti di armi avvenuti nel corso degli anni Settanta.
A proposito della presenza di militari stranieri nei diversi Stati, presenza che in parte corrisponde agli schieramenti delineatisi dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, risulta difficile fare un'analisi globale in quanto vi sono numerose situazioni possibili, che vanno dalla presenza dei cosiddetti «consiglieri militari» a vere e proprie occupazioni armate, che andrebbero studiate caso per caso.

IL POTENZIALE NUCLEARE


Fino all'inizio degli anni Novanta, gli ordigni nucleari che componevano l'arsenale mondiale sarebbero stati in totale, secondo stime ufficiali, circa 55.000, nella stragrande maggioranza in possesso degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, mentre soltanto sei o settecento sarebbero stati quelli della Cina e molto meno quelli della Francia e della Gran Bretagna. Sarebbe inutile soffermarsi a sottolineare lo smisurato potenziale distruttivo di tali armamenti; è tuttavia necessario ricordare come a partire dalla conclusione della Seconda guerra mondiale, quando le prime bombe atomiche vennero lanciate dagli Stati Uniti sul Giappone, la progressiva escalation degli armamenti nucleari dei due blocchi si sia andata configurando una sorta di equilibrio fra le due maggiori potenze mondiali, fondato sulla consapevolezza della irreversibilità dei processi che si sarebbero innescati non solo in caso di una guerra, ma anche solo quando si fosse verificato un errore, umano o tecnico, nell'interpretazione di un evento non previsto riguardante le relazioni fra le potenze.
Il permanere di un equilibrio posto su basi di questo tipo ha richiesto da un lato ingentissimi investimenti (gli armamenti nucleari presuppongono infatti l'esistenza di avanzatissime infrastrutture industriali), imponendo dall'altro che il settore nucleare militare rimanesse di fatto monopolio degli Stati «guida» dei due blocchi. In questo senso si è anche proceduto a livello dei rapporti internazionali quando, nel 1968, è stato sottoscritto il trattato per la non proliferazione delle armi nucleari, con l'obiettivo di rafforzare la stabilità e la sicurezza delle relazioni fra gli Stati ma anche, secondo taluni Paesi, sancendo e garantendo ulteriormente la condizione di predominanza di Usa e Urss.
Anche con giustificazioni di questo tipo diversi Paesi si sono rifiutati di sottoscrivere quel trattato e hanno proseguito in attività nucleari potenzialmente convertibili per la produzione di armamenti atomici. Secondo valutazioni abbastanza attendibili per la loro moderazione un gruppo di Paesi sono stati tenuti sotto controllo per il loro operare nel settore, in quanto incombeva sempre il rischio che possano diventare potenze nucleari a tutti gli effetti; si potrebbe portare ad esempio Israele, India, Pakistan, Sudafrica, Argentina e Brasile.
Questa impostazione strategica militare è diventata però superata alle soglie degli anni Novanta quando, con la disgregazione dell'impero sovietico, si sono radicalmente modificati i rapporti politici internazionali. Fino a quel momento, l'equilibrio tra i due blocchi, occidentale e orientale, era stato l'obiettivo fondamentale degli strateghi. Con il mutare della situazione politica, economica e militare, si è assistito a una svolta anche nel settore della produzione e del commercio degli armamenti. Gli anni Novanta infatti si sono aperti con un tentativo da parte di Usa, Europa e Stati dell'ex Unione Sovietica di ridurre sostanzialmente la produzione delle armi, attuando una sostanziale riconversione delle industrie militari a impianti civili. Il passaggio è risultato essere indubbiamente difficile e problematico, soprattutto per il fatto che il Giappone e i Paesi del Terzo mondo hanno continuato ad investire nell'approvvigionamento di armi. Nonostante il fatto che il "mercato della guerra" continui ad essere il business per eccellenza, in questi anni sono stati stipulati importanti accordi che pongono le basi per un ridimensionamento del potenziale atomico e militare mondiale. Innanzi tutto, nel 1990 la NATO e il Patto di Varsavia hanno siglato il trattato CFE sulla riduzione delle forze convenzionali in Europa, mentre Stati Uniti e Unione Sovietica hanno cominciato a prendere accordi per una limitazione delle armi chimiche. Alla fine di luglio del 1991 è stato firmato dai presidenti Bush e Gorbaciov il trattato Start 1 che prevede il taglio di circa un terzo degli arsenali nucleari strategici delle due superpotenze. Questo accordo ha assunto una valenza particolare, in quanto per la prima volta si è parlato non solo di una limitazione degli arsenali, ma di una riduzione del potenziale bellico. Si è trattato quindi di una svolta epocale che ha posto le basi per il successivo accordo (Start 2) firmato nel gennaio 1993 da Bush ed Eltsin. Con esso si è concluso quel periodo storico apertosi con il trattato di Yalta, stipulato tra Roosvelt, Churcill e Stalin nel 1945, che stabiliva il nuovo assetto militare dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il trattato Start 2, ratificato in seguito dalla Duma (2000), prevedeva, entro il 2007, la riduzione a 3.500 del numero delle testate nucleari possedute da ognuno dei due Paesi. In realtà accordi successivi resero lo Start obsoleto e nel 2002 la Russia ritirò il proprio appoggio perchè non sussistevano più le premesse della sua esistenza.