(dal nome del medico e botanico olandese
J.B. van Stapel). Bot. - Genere di piante dicotiledoni, della famiglia
Asclepiadacee, comprendente più di 80 specie, diffuse nell'Africa
tropicale e meridionale. Sono piante perenni con fusto quadrangolare, carnoso,
cactiforme, privo di foglie; sono caratterizzate da fiori a corolla grande e
carnosa, spesso maleodoranti, di colore livido-porporino o giallo con striature
o macchie scure, che vengono impollinati da ditteri. Alcune specie, a causa
dell'aspetto curioso e della grandezza dei fiori, sono coltivate come piante
ornamentali.