Organo meccanico a sezione circolare che scorre con
moto rettilineo alternativo nell'interno di un cilindro. Nel caso delle macchine
motrici, lo
s. riceve la spinta provocata dalla pressione del fluido
contenuto nel cilindro, trasmettendola poi alla biella; nel caso delle macchine
operatrici, lo
s., ricevuto il movimento dalla biella, esercita una
pressione sul fluido. La tenuta del fluido è garantita da guarnizioni e
fasce elastiche. ║
S. a effetto semplice: lavora su una sola faccia
(motori a combustione, pompe a semplice effetto, ecc.) ed è generalmente
del tipo
a campana o
a fodero (detto impropriamente
pistone), cavo e collegato alla biella con uno spinotto passante. ║
S. a doppio effetto: lavora su entrambe le facce (macchine a vapore,
pompe a doppio effetto, ecc.) e può essere a disco piano o a doppia
parete con cavità interna. ║
S. tuffante: usato nelle presse
e negli accumulatori idraulici, presenta un diametro esterno notevolmente
inferiore al diametro interno del cilindro; la tenuta è assicurata da
speciali guarnizioni.