Isola (97 kmq; 1.000 ab.) della Grecia,
appartenente al gruppo del Dodecaneso, nel Mar Egeo; è situata a Sud-Est
di Amorgo e a Sud-Ovest di Coo. • Geogr. - Di natura calcarea, presenta
coste frastagliate ed è occupata da rilievi maggiormente sviluppati verso
Est che raggiungono un'altezza di 500 m circa. • Econ. - Agricoltura;
pastorizia. Turismo. • St. - In epoca antica
Astypálaia fece
parte della lega delio-attica (V sec. a.C.), mentre in età romana (I sec.
a.C.) fu città libera e federata. Nel Medioevo, dopo essere stata
possedimento bizantino, al termine della IV crociata (1207) divenne feudo della
famiglia veneziana dei Querini, che fecero edificare un castello, tuttora
esistente, e ne trassero il nome di Querini-
S. Conquistata dai Turchi nel
1522, rimase sotto il loro dominio fino al 1912 quando venne occupata dalle
truppe italiane. Nel 1923
S. venne inclusa nei possedimenti italiani
dell'Egeo.