Bot. - Organo sessuale maschile del fiore delle
angiosperme. Solitamente è composto da una porzione sterile peduncolare
chiamata
filamento e da una porzione fertile detta
antera,
costituita da due logge polliniche affiancate e unite da tessuto connettivo.
Ciascuna loggia consta di due sacchi pollinici nei quali ha origine il polline
che in essi è contenuto. Il numero e la forma degli
s. variano
largamente nelle diverse piante. Numerosi sono i criteri di classificazione: a
seconda della posizione reciproca fra
s. e pistillo, per esempio, si
distinguono
s. ipogini, che si inseriscono inferiormente al pistillo,
come nel ranuncolo;
s. perigini, inseriti alla stessa altezza del
pistillo, come nel pruno;
s. epigini, inseriti superiormente al pistillo,
come nella carota. In base al rapporto tra il numero dei petali dei fiori e
quello degli
s. si parla di androceo e di fiori
isostemoni,
diplostemoni e
polistemoni, quando il numero degli
s.
è rispettivamente uguale, doppio o multiplo del numero dei petali. In un
fiore i filamenti degli
s. possono essere tutti uguali o di lunghezze
diverse; se si hanno quattro filamenti più lunghi e due più corti,
gli
s. si dicono
tetradinami, se sono due più lunghi e due
più corti sono detti
didinami. A seconda della loro disposizione,
gli
s. possono essere
liberi, ovvero indipendenti fra loro;
singenesii, quando sono legati per le antere;
monadelfi, quando
sono legati per i filamenti, tutti concresciuti in un unico fascio;
diadelfi, quando i filamenti sono fusi in due fasci;
poliadelfi
quando questi ultimi formano diversi fascetti. Infine, se la maturazione degli
s. avviene prima o dopo quella del pistillo, si parla di
proterandria o di
proteroginia. ║ Nei fiori delle
fanerogame, sporofillo, analogo ai microsporofilli delle Pteridofite
eterosporee, dal quale hanno origine le microspore. ║ Nei fiori delle
gimnosperme, organo analogo a quello delle angiosperme ma non completamente
omologo, poiché ricorda lo sporofillo di molte pteridofite; ha la forma
di squama, è isolato o disposto in verticilli sull'asse fiorale e porta,
sulla faccia inferiore, numerosi sacchi pollinici. • Ind. tess. - La parte
più fine e lunga di un filato, solitamente utilizzata per tessuti
particolarmente pregiati grazie alla sua maggiore filabilità e finezza.
║ Per estens. - Filo. ║ Sinonimo di ordito.