Stats Tweet

Stagione.

Astron. - Ciascuno dei quattro periodi di tempo (s. astronomiche) - primavera, estate, autunno, inverno - in cui gli equinozi e i solstizi dividono l'anno solare. La loro durata non è la medesima, poiché l'orbita apparente descritta dal Sole intorno alla Terra non è circolare, ma ellittica: nell'ellissi la Terra occupa un fuoco (1a legge di Keplero) e il Sole la percorre secondo la legge delle aree (2a legge di Keplero), per cui la sua velocità è maggiore in prossimità del perigeo (distanza minima dalla Terra) e minore nelle vicinanze dell'apogeo (distanza massima dalla Terra). Pertanto le due s. separate dal perigeo sono più brevi di quelle separate dall'apogeo e il Sole resta nell'emisfero australe circa otto giorni meno che in quello boreale. Inoltre la durata delle s. è sottoposta a variazioni annue, a causa della precessione degli equinozi e delle perturbazioni planetarie che fanno spostare l'asse maggiore dell'orbita (linea degli apsidi) di circa 62'' tra le stelle. La declinazione solare e, di conseguenza, l'altezza del Sole sull'orizzonte, alle diverse latitudini, variano nel corso delle s.: varia, dunque, anche l'intensità della radiazione solare emessa, essendo questa direttamente connessa all'inclinazione con cui i raggi attraversano l'atmosfera e toccano il suolo terrestre. La differente intensità delle radiazioni e la differente durata del tempo di insolazione influiscono sulle variazioni della temperatura e degli altri elementi meteorologici e quindi sulle s. climatiche.
La formazione delle stagioni

• Meteor. - Ciascuno degli intervalli di tempo (s. climatiche o meteorologiche) in cui le condizioni climatiche e meteorologiche suddividono l'anno: nelle zone a media latitudine è convenzione considerarne quattro, della stessa durata di tre mesi (primavera dal 1° marzo, estate dal 1° giugno, autunno dal 1° settembre e inverno dal 1° dicembre) e con gli stessi nomi delle s. astronomiche. ║ Per estens. - Qualsiasi periodo di tempo con condizioni climatiche e atmosferiche piuttosto uniformi e definite: una s. piovosa. ║ Per estens. - La bella s.: l'estate. ║ Per estens. - La brutta s.: l'inverno. ║ Per estens. - Mezza s.: la primavera, l'autunno. ║ Per estens. - Abito da mezza s.: né troppo leggero, né troppo pesante. ║ Per estens. - Periodo dell'anno in cui hanno luogo determinati lavori agricoli, in cui si hanno determinati raccolti: la s. della vendemmia. ║ Per estens. - Frutta di s.: prodotta nell'epoca giusta, naturale, non maturata in serra. ║ Per estens. - La s. dei fiori: la primavera. ║ Per estens. - Epoca dell'anno adatta a svolgere una determinata attività (la s. degli amori: quella in cui gli animali si accoppiano). ║ Per estens. - Periodo dell'anno (anche comprensivo di più s. astronomiche) in cui hanno luogo manifestazioni sportive, artistiche, ecc.: la s. lirica. • Econ. - Periodo in cui l'attività commerciale o industriale è più intensa: credito di s., credito concesso dalle banche ai clienti, affinché questi possano svolgere operazioni particolari connesse a quel dato periodo. ║ Periodo in cui l'attività turistica e alberghiera sono più sviluppate (alta e bassa s.: l'epoca dell'anno in cui l'afflusso turistico, e di conseguenza i prezzi, sono maggiori e minori). ║ Fine s.: fase conclusiva di un'attività commerciale o turistica (sconti di fine s.). ║ S. morta: epoca dell'anno in cui l'attività turistica, ovvero di un'azienda, di uno stabilimento, di un esercizio cessa del tutto. • Cuc. - Pizza quattro s.: pizza divisa in quattro spicchi, ognuno dei quali è condito diversamente. • Letter. - Epoca, tempo, età.