Il procedimento con cui vengono resi stabili
sistemi, strutture, materiali e prodotti che necessitano di resistere all'azione
di sollecitazioni esterne, e il risultato conseguito. ║ Fig. - L'azione di
mantenere inalterato nel tempo, senza modificazioni rilevanti:
s. della
moneta. • Chim. - Procedimento con cui si rende stabile una sostanza o
un sistema chimico. • Ind. - Nell'industria petrolifera, operazione
mediante la quale vengono sottratti alla benzina gli idrocarburi più
volatili. • Costr. - Nelle costruzioni stradali, procedimento meccanico di
miscelazione di un terreno, allo scopo di migliorarne le caratteristiche fisiche
e meccaniche, mediante l'aggiunta di acqua e di altre terre in proporzione
opportuna ed eventualmente con l'aggiunta di un legante naturale o chimico.
• Econ. -
Politica di s.: l'insieme delle misure di politica
monetaria, creditizia e fiscale che le autorità adottano per prevenire o
contenere i fenomeni di deflazione o inflazione. • Elettr. -
S. della
frequenza: in un sistema di produzione, trasporto e distribuzione di
corrente alternata, operazione che consente di mantenere il valore della
frequenza della corrente stessa entro determinati limiti, per consentire un
corretto funzionamento degli apparecchi utilizzatori. Viene ottenuta mediante
l'impiego di opportuni regolatori di velocità di rotazione
dell'alternatore di alimentazione. ║
S. della tensione: nelle
reti di trasmissione e distribuzione di energia elettrica, operazione che
consente di mantenere il valore della tensione della corrente stessa entro
determinati limiti, in presenza di variazioni opportune della forza
elettromotrice, della resistenza interna e dell'intensità di
corrente erogata agli utilizzatori. Viene ottenuta mediante l'impiego di
stabilizzatori di tensione, ed eventualmente, nelle reti di trasmissione,
mediante condensatori sincroni che consentono la
s. della tensione e il
rifasamento della rete.