Stats Tweet

Stabile.

(dal latino stabilis, der. di stare: star fermo). Ben fermo, saldo: edificio s. ║ Che dura e si conserva nel tempo: trovare un impiego s. ║ Con riferimento a mezzi di trasporto, che è in grado di mantenere il suo assetto normale: automobile s. • Chim. - Di sistema o composto che si mantiene invariato a livello chimico. • Econ. - Di sistema economico in cui vi è stabilità di consumi, investimenti e produzione. ║ Equilibrio s.: situazione cui un mercato, un sistema o un soggetto tendono automaticamente a tornare nel caso, per qualunque motivo, se ne siano allontanati. • Fis. - Di sistema che permane nel medesimo stato quando non è soggetto a perturbazioni esterne. ║ Nucleo s.: in fisica nucleare, nucleo non soggetto a decadimenti. ║ Fase s.: in termodinamica, fase in cui una data sostanza si trova in condizioni di temperatura e pressione costanti. • Mat. - Soluzione s. di un problema: soluzione soggetta a piccole variazioni qualora vengano modificati di poco i dati del problema. ║ Sottoinsieme s. o chiuso: insieme tale che, dopo un'operazione che coinvolga due suoi elementi, si abbia come risultato ancora un elemento dell'insieme. ║ Polinomio s.: polinomio le cui radici hanno la parte reale negativa. ║ Matrice s.: matrice il cui polinomio caratteristico sia s. • Mecc. - Equilibrio s.: situazione di un corpo inizialmente in quiete che, spostato di poco dalla posizione originaria, tende a tornare in tale posizione. ║ Traiettoria s.: quella seguita da un corpo che, sottoposto a deboli perturbazioni, non si allontana in maniera rilevante da essa o, comunque, tende a farvi ritorno una volta cessate le perturbazioni. • Meteor. - Che tende a durare, in contrapposizione a variabile: condizioni di tempo s.Atmosfera s.: condizione meteorologica in cui il gradiente termico verticale è minore del gradiente termico verticale adiabatico. • Teat. - Teatro s. o semplicemente s.: istituzione teatrale che, per la produzione dei suoi spettacoli, opera in una sede s., intrattenendo in genere rapporti di dipendenza con i poteri pubblici (nazionali o locali), e che dispone di strutture tecnico-organizzative e compagini artistiche permanenti: il teatro s. di Genova.