Zool. - Famiglia di pesci elasmobranchi
appartenenti all'ordine degli squaliformi; comprende più di 65 specie
diffuse nelle acque profonde delle regioni calde e temperate. Gli
S.
presentano corpo affusolato, che solitamente non supera il metro di lunghezza,
occhi privi di membrana nittitante e cinque fenditure branchiali disposte
anteriormente alle pinne pettorali. Lo spiracolo è sempre presente ed
è piuttosto largo, le pinne dorsali sono precedute da un aculeo, la pinna
anale è assente e talvolta sono presenti particolari organi luminosi. Gli
S. tendono a vivere e a cacciare in gruppi e si nutrono di pesci
più piccoli e di invertebrati marini. Tra le specie presenti nel
Mediterraneo si ricordano lo spinarolo imperial
e (
Squalus
acanthias), lungo poco più di 1 m, e il sagrì nero
(
Centrophorus granulosus), lungo fino a 1,5 m, che si spinge fino a
elevate profondità per cibarsi di crostacei e cefalopodi.