Stats Tweet

Squadrismo.

Attività di intimidazione nei confronti del movimento operaio svolta in Italia settentrionale e centrale tra il 1919 e il 1923 dalle squadre d'azione del Partito Fascista. Le squadre d'azione muovevano dalla città verso i centri rurali, devastando camere del lavoro, sedi di cooperative e di sindacati, redazioni di giornali, tipografie, spesso con la connivenza dei poteri politici e giudiziari. L'ascesa al potere di B. Mussolini portò alla normalizzazione del fenomeno squadrista; i membri delle squadre d'azione furono così inseriti nella Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN).