Biol. - Sinonimo di
spermatozoo
(V.).
• Bot. - Gamete maschile
mobile dotato di ciglia o flagelli, presente nelle piante tallofite (alghe e
funghi), nelle briofite (muschi, antocerote ed epatiche), nelle pteridofite
(psilofite, licofite, artrofite, filicofite) e nella maggior parte delle
gimnosperme (cicadofite e ginkofite). Gli
s. si sviluppano all'interno di
singole cellule o in organi pluricellulari chiamati spermatangi o anteridi. In
molte piante inferiori i gameti maschili sono rappresentati da altre cellule
dotate di movimento spesso indistinguibili morfologicamente dagli
s.,
quali spore o isogameti. Questi ultimi, largamente diffusi nel regno vegetale,
hanno il medesimo compito degli
s. quello, cioè, di permettere
l'incontro tra il patrimonio genetico maschile e il gamete femminile (oosfera).
La oosfera può essere contenuta in un organo unicellulare (ooganio) o
pluricellulare (archegonio) ed è generalmente ancorata e in relazione
nutritiva con l'organo che la produce. Differente è il compito degli
s., che vengono liberati in gran numero nell'ambiente acquatico e,
attraverso gli organi di locomozione, si muovono per raggiungere il gamete
femminile e fecondarlo.