Stats Tweet

Spumante.

Di bevanda, che fa spuma. Enol. - Vino bianco e frizzante di qualità pregiata, che produce spuma quando si stura la bottiglia. Tre sono le categorie di s. riconosciute dalle normative vigenti: vini s. generici (V.S.), vini s. di qualità (V.S.Q.) e vini s. di qualità prodotti in regioni determinate (V.S.Q.P.R.D.); in quest'ultima categoria rientrano lo Champagne (Francia), l'Asti (Italia) e il Cava (Spagna). Il metodo tradizionale impiegato per la produzione dello s. è il metodo champenois; dal 1994 la dicitura metodo champenois può comparire solo sulle etichette dei vini V.S.Q.P.R.D. prodotti in Champagne, mentre per gli altri vini V.S.Q.P.R.D. e per vini V.S.Q. è possibile impiegare le diciture fermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale o metodo tradizionale o metodo classico o metodo tradizionale classico (ciò, comunque, a condizione che il prodotto utilizzato: sia stato trasformato in s. con una seconda fermentazione in bottiglia; sia rimasto continuativamente sulle fecce per almeno nove mesi nella medesima azienda; sia stato separato dalle fecce tramite sboccatura). Un altro metodo di fermentazione diffuso è il metodo Charmat, che si fa apprezzare per un buon rapporto tra qualità e costi. Le differenze tra i vari tipi di vini s. dipendono, oltre che dalla zona di provenienza e dalla tecnica di produzione, dal tipo di vitigno utilizzato, dall'origine dell'anidride carbonica (che può essere naturale o aggiunta) e dalla quantità di zucchero presente. Riguardo a quest'ultimo aspetto, in particolare, gli s. si distinguono in extrabrut (se contengono una quantità di zucchero residuo compresa tra 0 e 6 g/l), brut (meno di 15 g/l), extra-dry (12-20 g/l), dry (17-35 g/l), medium dry (35-50 g/l), mild (più di 50 g/l).