Stats Tweet

Sporàngio.

Bot. - Apparato, solitamente a forma di minuscolo sacco, nel quale vengono prodotte le spore. La sua forma e la sua struttura variano nelle diverse classi di piante e nei diversi momenti del ciclo metagenetico della stessa pianta. Nelle tallofite gli s. sono per la maggior parte unicellulari e uniloculari e corrispondono alla cellula madre delle spore; dalla diversa frammentazione del suo protoplasto si originano le spore che sono disposte in modi diversi; sono inoltre presenti in numero variabile a seconda del tipo di sporogenesi, per cui possono essere quattro o più, nel caso derivino da una divisione meiotica. Le piante superiori sono invece dotate di s. pluricellulari, noti come sporoteci, che nelle briofite sono costituiti da una parte sterile e da una massa di cellule madri delle spore costituenti l'archesporio. Nelle pteridofite all'interno dello sporotecio si distinguono una parete semplice o stratificata, un archesporio e, interposto tra i due, uno strato di cellule (tappeto) che svolge una funzione trofica nei riguardi delle spore. Nel fenomeno dell'eterosporia, si assiste alla formazione di due tipi di s., rispettivamente chiamati microsporangio e macrosporangio, che producono a loro volta microspore e macrospore. Batter. - Il batterio nel quale si è formata una spora. ║ Parte del batterio che successivamente si svilupperà in una spora. ║ Struttura subcellulare specializzata, presente in alcuni batteri, contenente una o più spore.