Stats Tweet

Sporozoi.

Parassiti della classe dei protozoi denominati anche Apicomplexa, in quanto sono caratterizzati da un complesso apicale che consente loro di penetrare nelle cellule ospiti; comprendono le specie dei coccidi, degli emosporidi e delle gregarine. Di forma varia (ameboide, sferoidale, ovoidale o ellissoidale) e di dimensioni anche notevoli (fino a 16 mm di lunghezza in alcune gregarine), sono endocellulari nella prima fase di sviluppo e si riproducono tramite una generazione alternante, con formazione di spore. Il loro ciclo tipico prevede una fase agamica (schizogonia), quindi una fase sessuata con produzione di gameti flagellati che, coniugandosi, formano lo zigote. Quest'ultimo genera altri germi infettanti (sporozoiti) che, penetrati nella cellula ospite, crescono e si moltiplicano per politomia, dando infine origine a elementi mononucleati (schizonti o merozoiti) in grado di invadere altre cellule. Questo processo non si ha nelle eugregarine presso le quali gli sporozoiti, dopo la penetrazione nella cellula ospite, divengono gametociti che, accoppiandosi, generano gameti.