Relativo al matrimonio:
unione s. ║ Al
plurale matrimonio, cerimonia nuziale. Il termine è utilizzato
soprattutto con tono enfatico o anche ironico e scherzoso:
ho saputo del
vostro fidanzamento,
attendo notizie per gli s.
• Dir. -
Termine giuridico avente il medesimo significato di promessa di matrimonio. Esso
deriva dall'usanza, in vigore presso le popolazioni del Lazio prima dell'avvento
dei Romani, di portare a termine la promessa con la forma della
sponsio
(V.); in questo modo il padre veniva a essere
soggetto all'obbligo giuridico (che venne meno in età romana). Non
più negozio giuridico in diritto storico, gli
s. tornarono ad
avere effetti giuridici in età postclassica; per essi era richiesto
l'assenso di tutti quelli che dovevano acconsentire al matrimonio; tra questi
non rientravano necessariamente gli sposi, dal momento che i genitori avevano
facoltà di fidanzare anche i fanciulli. L'istituto degli
s. rimase
in vigore nel Medioevo italiano e nella dottrina canonistica, finché con
la Rivoluzione francese le conseguenze giuridiche della rottura del fidanzamento
furono ridotte al solo eventuale risarcimento danni.