Anat. comp. - In tutti i
vertebrati, porzione dello scheletro cefalico che fornisce il sostegno al tratto
anteriore del tubo digerente. ║ Nei vertebrati inferiori lo
s.
è rappresentato da una serie di
archi viscerali, cartilaginei nei
condritti e ossei negli osteitti, presenti in numero di sette paia e disposti
intorno alla regione faringea allo scopo di sostenere le branchie e di separare
le fenditure branchiali. Il primo di questi archi, detto
orale o
mandibolare, è formato da una porzione dorsale, la cartilagine del
palatopterigo-quadrato, in rapporto con il neurocranio, e da una porzione
ventrale, detta cartilagine di Meckel, che funzionano sia nei condritti sia
negli osteitti, rispettivamente, come mascella superiore e mandibola. In alcuni
pesci cartilaginei l'arco mandibolare è preceduto da altre cartilagini,
dette labiali, da interpretarsi come residui di presunti archi premandibolari.
Il secondo arco viscerale, detto
ioideo, è posteriore allo
spiracolo e consta di una porzione dorsale, la cartilagine iomandibolare, e di
una ventrale detta ioide. ║ Nei vertebrati con scheletro osseo lo
s. subisce una profonda modificazione che si manifesta con la riduzione
del numero degli archi, la sostituzione di gran parte degli elementi
cartilaginei con tessuto osseo e la comparsa di nuove ossa «da
membrana» che vengono ad aggiungersi alle altre.