Stats Tweet

Spinozismo.

Complesso dei principi filosofici e della dottrina di B. Spinoza, considerato secondo i punti caratteristici e fondamentali che hanno potuto diventare oggetto di discussione nella storia della filosofia ed essere mutuati da autori posteriori. ║ Le più tipiche, riconoscibili e dibattute dottrine spinoziane sono: l'unicità della sostanza; la sua identificazione con Dio e la natura; la sua declinazione in due attributi conoscibili (estensione e pensiero); l'affermazione della coincidenza tra Dio e mondo, in base alla quale da alcuni Spinoza fu considerato un ateo e da altri come fautore di un radicale panteismo e immanentismo della divinità; la negazione della libertà, tanto umana quanto divina, in forza di una concezione deterministica e necessaristica della sostanza e dei suoi processi di modificazione ed emanazione; difesa della libertà di pensiero e di religione sulla base di una visione politica che interpreta in senso contrattuale l'ordine statale. ║ L'interesse per lo S., ignorato dai suoi contemporanei, nacque in Germania solo a metà del Settecento, ad opera di F.H. Jacobi, che peraltro intendeva denunciarne il Panteismo razionalista. Al contrario J.W. Goethe sottolineò il valore positivo di questa filosofia, che venne integralmente recuperata pochi decenni dopo dai vari filosofi idealisti (J.G. Fichte, F.W.J. Schelling, G.W.F. Hegel) che di S. apprezzarono in particolare la centralità del concetto di assoluto, come preliminare a ogni filosofare. La concezione panteistica di Spinoza influenzò comunque tutta la filosofia romantica.