Bot. - Escrescenza indurita e puntuta, che
può derivare da modificazione di caule, di foglie o di radici di alcune
piante. Si hanno
s. caulinari quando un ramo diviene
s. solo
all'apice (prugno selvatico) o totalmente (biancospino);
s. fogliari,
quando spinificano, parzialmente o interamente, il lembo (nella yucca il solo
apice; nei cardi e nelle agavi i denti marginali; nel ginestrone, nel fico
d'India e nelle cactacee l'intero lembo; nell'astragalo i piccioli fogliari) o
le stipole (robinia, varie acacie) o ambedue queste parti della foglia;
s.
radicali, più rare (alcune palme).
║ Nel linguaggio
comune sono definite
s. anche quelle formazioni dette propriamente
aculei:
s. dell'ortica. ║ Al plurale, insieme di
piante o rami spinosi:
cadere in un cespuglio di s. ║ Fig. -
Non c'è rosa senza s.: ciò che è piacevole porta
sempre con sé qualche sofferenza. ║ Fig. - Dolore acuto, cruccio,
tribolazione, amarezza:
avere una s. nel cuore. ║ Fig. -
Essere
una s. nel fianco: provocare fastidio, disagio. ║ Fig. -
Stare
sulle s.: sentirsi a disagio o in ansia.
• Anat. -
S.
dorsale:
sinonimo di
colonna vertebrale
(V. VERTEBRALE). ║ Fig. -
Senza s.
dorsale: senza carattere, debole e incapace.
║ Termine con cui
si designano alcune apofisi o salienze ossee più o meno cospicue (
s.
iliache antero-superiore,
antero-inferiore,
postero-superiore,
postero-inferiore: parti prominenti dell'osso
dell'ileo, qualificate in base alla loro posizione;
s. ischiatica:
situata sull'osso iliaco;
s. mentale: insieme di quattro sporgenze dalla
faccia posteriore della mandibola).
• Patol. -
S. ventosa:
tipo di tubercolosi ossea delle falangi, dei metacarpi o dei metatarsi che
provoca piaghe sulla cute e l'accorciamento delle ossa interessate. ║
S. bifida: nei vertebrati, biforcazione caudale presente già
nell'embrione, conseguenza di situazioni ambientali alterate (radiazioni,
carenza d'ossigeno, ecc.).
• Zool. - Ognuno degli aculei che si
trovano sul tegumento di alcuni animali, vertebrati e invertebrati:
le s.
dell'istrice. ║ Nei pesci, sinonimo di
lisca
(V.). ║
A s. di pesce: composto da
una serie di elementi disposti uno a destra e l'altro a sinistra rispetto a un
asse centrale, secondo il disegno di una lisca di pesce (
tessuto a s. di
pesce: tessuto a piccole rigature continue disposte a
s. di pesce;
passo a s. di pesce:
nello sci, modo di procedere per superare una
ripida salita divaricando le punte degli sci e spostandoli verso l'alto, facendo
forza sulla lama interna e appoggiandosi sui bastoncini;
parcheggio a s. di
pesce: in relazione al modo di parcheggiare le vetture).
•
Enol. - Elemento conico-cilindrico utilizzato per otturare il foro di
riempimento di una botte; anche il foro medesimo della botte in cui entra la
cannella per spillare il vino; anche la cannella stessa (
birra alla s.:
attinta direttamente dalla botte).
• Mecc. - Asticciola cilindrica,
conica, troncoconica o prismatica, dalle estremità arrotondate o piatte.
Nel caso della
s. di collegamento, ha la funzione di connettere pezzi
meccanici tra i quali viene inserita a forza; nel caso della
s. di
riferimento, determina la relativa posizione di due elementi collegati.
• Elettr. -
S. o
maschio:
elemento costituito
da elettrodi di metallo circondati da materiale isolante che, introdotto in un
dispositivo specifico, detto
presa o
femmina, connette due linee
elettriche. La
s. può assumere varie forme (unipolare, bipolare,
multipolare, ecc.), a seconda che faccia parte di un circuito per il
trasferimento dell'energia elettrica o per il trasferimento di un segnale; in
quest'ultimo caso un tipo di
s. per collegare videoregistratori, computer
e decodificatori di televideo e videotel è la
scart. Vi sono poi
connettori dalle funzioni più specifiche (per apparecchi elettronici,
fibre ottiche, ecc.), tra cui quello di tipo
jack.
La
s.
telefonica è una
s. bipolare o multipolare, con due o tre
manicotti metallici, che viene inserita entro un jack per stabilire il
collegamento.
• Archeol. - Piattaforma lunga e stretta,
sopraelevata, costituita da vari elementi (statue, obelischi, edicole, parti in
muratura) che, collegando in linea retta le due mete del circo romano, teneva
separate le due lizze.
• Rel. -
Corona di s.: corona posta,
secondo la narrazione evangelica, sul capo di Gesù dai soldati che lo
conducevano alla crocifissione sul Calvario, per schernirlo. ║
Sante
s.:
s. staccate dalla corona di Gesù crocifisso, venerate come
reliquie, che la tradizione dice essere state custodite nella cattedrale di
Notre-Dame di Parigi e successivamente donate a varie chiese di città
europee.
• Geol. - Lenta emissione di lava, solida o semisolida,
dal cratere vulcanico a causa della spinta esercitata dal magma viscoso
sottostante.