Stats Tweet

Spin.

Voce inglese: rotazione. Fis. - In fisica atomica, termine indicante il momento della quantità di moto intrinseco dell'elettrone, introdotto nel 1925 da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck per giustificare alcuni fatti sperimentali, in particolare l'effetto Zeeman. Tale grandezza ha valore costante, ed è tale che la sua componente in una direzione qualsiasi vale sħ, dove ħ è la costante di Planck ridotta, e s il numero quantico di s., pari a +1/2 o -1/2; a tale momento angolare è associato un momento magnetico intrinseco, pari a un magnetone di Bohr. In un atomo, gli s. dei vari elettroni si accoppiano con i momenti delle quantità di moto orbitali, dando luogo al momento angolare totale. La considerazione di questa grandezza è stata poi estesa alle particelle elementari: in particolare, è stata verificata sperimentalmente l'ipotesi di W. Pauli secondo cui i nuclei possiedono un momento angolare (s. nucleare). Quest'ultimo, a sua volta, accoppiandosi con il momento angolare totale degli elettroni, dà luogo al momento angolare totale dell'atomo. ║ S. isotopico: in fisica delle particelle elementari, grandezza introdotta per distinguere i diversi stati di carica di uno stesso adrone, detta anche isospin.