Stats Tweet

Spiegazione.

Il chiarire qualcosa di oscuro: fornire la s. di un mistero. ║ L'esposizione commentata di un argomento o del contenuto di un testo: ascoltare la s. del professore. ║ In senso più generico, indicazione, istruzione: chiedemmo s. precise su come arrivare al paese. ║ Ciò che serve a giustificare un fatto: questo avvenimento non ha s. plausibili. ║ Chiarimento sulle intenzioni di qualcuno: siamo finalmente venuti a una s. Filos. - In epistemologia, uno degli scopi fondamentali della scienza. Secondo la teoria della s., elaborata da C.G. Hempel, una s. è una risposta a una domanda introdotta dalla parola “perché”. L'enunciato che descrive un evento singolo di cui si chiede s. è detto explanandum, mentre explanans viene detto l'insieme di condizioni iniziali e di leggi empiriche, dal quale è logicamente deducibile l'explanandum. Nella s. nomologico-deduttiva, le cause di un evento possono essere identificate con le sue condizioni iniziali e le leggi con leggi causali: per esempio, trovare la s. sul perché una certa sbarra si è fusa significa indicare certe condizioni iniziali (la sbarra era di metallo, era stata riscaldata, ecc.); in base alla legge naturale che tutti i metalli fondono a una certa temperatura, viene dedotto l'enunciato che descrive il fatto da spiegare. Nella s. statistico-induttiva, le leggi che intervengono sono statistiche e non strettamente causali; in tal caso l'explanandum non è ricavabile deduttivamente dall'explanans, ma solo reso probabile a un certo grado di esso. Dalla fine degli anni Cinquanta è stata però messa in dubbio l'applicabilità della teoria della s. a tutti i tipi di scienza, in particolare alla storiografia.