Fis. - Spettroscopio dotato di opportuni
dispositivi che permettono la misurazione delle grandezze spettrali. ║
S. di massa: strumento utilizzato per l'analisi dello spettro di massa di
un composto. Esistono diversi tipi di
s. di massa, che differiscono per
particolarità costruttive; schematicamente, uno
s. di massa
è costituito da una sorgente di ioni, da un acceleratore, da un
analizzatore e da un collettore finale, che rileva lo spettro di massa. Nello
s. di massa a deflessione magnetica gli ioni, prodotti per bombardamento
della sostanza in esame mediante un fascio di elettroni veloci, vengono
accelerati e in seguito analizzati mediante l'azione di un campo magnetico, che
devia gli ioni aventi medesima velocità in un'unica fenditura d'uscita;
variando opportunamente nel tempo il valore dell'induzione magnetica è
possibile ottenere lo spettro di massa della sostanza in esame. Nel caso di
campioni allo stato solido vengono utilizzati altri
s., che differiscono
per la natura della sorgente di ioni e dell'analizzatore. Per quanto riguarda le
sorgenti, vengono utilizzate
sorgenti a ionizzazione di superficie, che
sfruttano la ionizzazione parziale di una sostanza durante l'evaporazione,
sorgenti ad arco elettrico nel vuoto, basate sull'utilizzo di un arco
scoccato fra due elettrodi, uno dei quali è ricoperto dalla sostanza in
esame, e sorgenti che utilizzano il bombardamento del campione mediante fasci di
atomi veloci; per quanto riguarda l'analizzatore, invece, vengono utilizzati sia
campi magnetici, come nel caso degli
s.
a deflessione magnetica,
sia campi elettrici, posti prima o dopo il campo magnetico, in direzione
perpendicolare alla traiettoria degli ioni. ║
S. per particelle:
strumento utilizzato per ricavare la distribuzione dell'intensità di una
radiazione corpuscolare in funzione dell'energia o della quantità di
moto. Nel caso di particelle cariche (protoni, elettroni, raggi α, raggi
β, ecc.) viene sfruttata la focalizzazione delle particelle stesse per
azione di campi magnetici, seguendo principi simili a quelli su cui si basano
gli
s. di massa; gli
s. per neutroni, invece, si fondano su
fenomeni completamente diversi, precisamente su fenomeni di diffrazione mediante
lamine cristalline, mentre nel caso di molecole e atomi vengono utilizzati
particolari artifici che dipendono dalla natura del campione da analizzare.