Stats Tweet

Spettrògrafo.

Fis. - Strumento che serve a produrre e a registrare, mediante lastra fotografica, lo spettro di una sorgente di radiazioni. ║ S. ottico: spettroscopio in cui il dispositivo per l'osservazione diretta è sostituito con una macchina fotografica. ║ S. per neutroni: s. utilizzato per lo studio di materiali solidi, liquidi e gassosi, basato sulla diffusione anelastica di neutroni di bassa energia. Come sorgente di neutroni può essere impiegato un reattore nucleare; la misurazione dell'energia e della quantità di moto scambiate dai neutroni con gli atomi del campione di materiale in esame consente di risalire alle proprietà dinamiche del materiale stesso. ║ S. per raggi γ: s. utilizzato per determinare la distribuzione dell'intensità di una sorgente di raggi γ in funzione dell'energia. ║ S. per raggi X: s. utilizzato per lo studio dello spettro di emissione di una sorgente di raggi X. Il più diffuso è lo s. a cristallo rotante, costituito da una fenditura in una lamina opaca ai raggi X, che consente di delimitare i raggi del fascio incidente e di inviarli su un dispersore; i raggi che emergono, per diffrazione, dal dispersore, vengono raccolti in un rivelatore. Il dispersore, costituito da una lamina cristallina, ruota su se stesso, consentendo la diffrazione di tutte le radiazioni costituenti il fascio incidente. Gli s. vengono utilizzati anche per lo studio della struttura di sostanze cristalline e policristalline. ║ S. sonoro o acustico: strumento che fornisce un'immagine visiva dello spettro di emissione di suoni. È costituito da un analizzatore armonico e da opportuni dispositivi elettronici che permettono di rappresentare lo spettro come diagramma delle frequenze in funzione del tempo.
Spettrografo 1 schema 2 con telescopio Coudé