Tecn. - Strumento atto a misurare gli
spessori. Il tipo più comune è quello
a ultrasuoni; nota la
velocità di propagazione del suono in un determinato materiale, si
appoggia un generatore di ultrasuoni a una faccia dell'oggetto da analizzare,
che sia fatto di questo materiale, e le onde emesse subiscono, dalla faccia
opposta, un riflesso che permette di stabilirne lo spessore. Comune pure il tipo
magnetico, utilizzato per misurare lo spessore di un rivestimento di
vernice o cadmio su materiali ferromagnetici; un circuito magnetico costituito
da una bobina portata da una sonda permette di rilevare la diversa riluttanza
del materiale di copertura, stabilendone lo spessore. ║ Semplice strumento
utilizzato per misurare spessori esigui (fessure negli ingranaggi o simili);
è fatto di varie lamelle d'acciaio di spessore crescente, e indicato su
ciascuna di queste, fissate a un'estremità. ║ Astina graduata
sorretta da un congegno a molla, che permette di stabilire lo spessore della
scolpitura del battistrada di uno pneumatico.