Stats Tweet

Sperma.

Anat. - In anatomia umana, in veterinaria e in zootecnia, liquido prodotto all'interno degli organi riproduttivi maschili, emesso con l'eiaculazione e costituito da spermatozoi, immersi in un secreto di composizione complessa chiamato plasma seminale; è detto anche liquido seminale o spermatico. Lo s. umano ha un pH neutro, un odore caratteristico, una consistenza viscosa e filante, un colore che va dal bianco traslucido al grigiastro e un aspetto torbido dovuto alla presenza di masserelle gelatinose e traslucide di origine prostatica. Eventuali modificazioni di queste caratteristiche sono la manifestazione di malattie o infezioni in atto: un pH superiore alla neutralità, per esempio, è sintomo di infezione delle ghiandole sessuali accessorie, il colore giallastro indica la presenza di infezioni del tratto genitale quali prostatiti, vescicoliti e uretriti, mentre il colore rosato è indice della presenza di sangue. La viscosità dello s., valutabile in laboratorio mediante un semplice test, è estremamente importante ai fini della mobilità degli spermatozoi, per cui un'eventuale sua alterazione può causare problemi di sterilità. Gli spermatozoi, prodotti nei testicoli, costituiscono il 7% del totale dell'eiaculato e sono presenti nel liquido seminale dei soggetti sani con una concentrazione che oscilla da un minimo di 60-100 milioni a un massimo di 150-200 milioni/ml (se la concentrazione è inferiore a 30 milioni/ml si ha oligospermia, mentre se è superiore ai 350 milioni/ml si ha polispermia). Dal punto di vista biochimico, il plasma seminale è composto da una fase non proteica e da una proteica. La prima contiene fruttosio, che rappresenta la principale fonte energetica per la motilità degli spermatozoi, acido citrico, poliammine quali la spermina e la spermidina, svariate prostaglandine e sali minerali. La frazione proteica, che svolge un'azione protettiva e regolativa, è rappresentata invece da proteine ematiche quali albumina, lattoferrina, transferrina e insulina, da enzimi, per la maggior parte di origine prostatica (pepsinogeno, fosfatasi alcalina e attivatori del pepsinogeno), da lecitine, relaxina, ecc. Il plasma è prodotto dalle seguenti ghiandole sessuali accessorie: le vescichette seminali, la ghiandola prostatica e le ghiandole bulbouretrali e serve a nutrire gli spermatozoi e a mantenerli idratati. Negli animali a fecondazione interna, nei quali gli spermatozoi vengono immessi direttamente nelle vie genitali femminili, ha inoltre il compito di facilitare la loro maturazione e il loro avanzamento verso l'uovo. Lo s. completo si forma al momento dell'accoppiamento per miscelazione dei prodotti di secrezione dei testicoli, ovvero degli spermatozoi sospesi in una certa quantità di siero, del liquido prodotto dalle vescicole seminali, del liquido prostatico, a cui è dovuto l'odore caratteristico e l'aspetto cremoso, del liquido limpido e filante delle ghiandole bulbouretrali di Cowper che rende lo s. vischioso, del muco prodotto dalle ghiandole accessorie. Una volta formato, lo s. viene emesso al momento dell'eiaculazione.