Stats Tweet

Sperimentale.

Che si basa sull'esperienza, che procede per via di esperimenti: verifica s. ║ Di attività che mira alla ricerca e alla sperimentazione di nuovi metodi e nuove tecniche in un determinato campo: si tratta di tecnologie ancora s.In via s.: a scopo di sperimentazione. ║ Di luogo in cui vengono effettuati esperimenti o sperimentazioni: ieri ho visitato quel centro s. di cui mi avevi parlato. Fis. - Fisica s.: quella fondata sul metodo s.; si contrappone a fisica teorica. Filos. - Metodo s.: metodo proprio della ricerca scientifica con cui, a partire dall'osservazione di fatti, si formulano ipotesi che, se confermate sperimentalmente, assurgono a leggi scientifiche. Benché già presente in epoca medioevale (R. Grossatesta), il metodo s. venne teoricamente formulato soltanto nel XVII sec. da F. Bacone. La fisica di Bacone, tuttavia, era di tipo qualitativo e non riconosceva alla matematica nessuna funzione efficace nella ricerca scientifica. Fu soltanto con Galileo che si pervenne allo schema teorico della scienza moderna: la natura è un ordine oggettivo e strutturato di relazioni governate da leggi e la scienza è un sapere s.-matematico. Gli epistemologi postgalileiani affinarono ulteriormente la pratica e la teoria del metodo, radicalizzando la contrapposizione fra una concezione induttiva (rappresentata da J.S. Mill) e una concezione ipotetico-deduttiva (sostenuta da W. Whewell) di esso. Tale controversia caratterizzò anche la filosofia del Novecento, che si distinse nelle due opposte correnti dei positivisti logici da un lato e dei popperiani dall'altro. Arte - Di ricerca artistica volta a innovare i canoni espressivi tradizionali, sia nella forma sia nel contenuto. Cin. - Cinema s.: espressione con cui si fa riferimento alla ricerca di autori d'avanguardia che rompono con la tradizionale impostazione dei film. Teat. - Teatro s.: qualunque forma di teatro tesa alla ricerca di nuovi contenuti, nuove forme di recitazioni e azioni sceniche, spesso con l'ausilio di mezzi non teatrali; frequente è anche il coinvolgimento degli spettatori nell'azione teatrale. Lett. - Letteratura s.: quella fondata sull'esperienza vissuta dallo scrittore e sull'utilizzo di modi espressivi innovativi. Fotogr. - Fotografia s.: particolare corrente della fotografia artistica che concepisce la fotografia essenzialmente come mezzo di ricerca espressiva, e non come documento o copia realistica. Ord. scol. - Scuola s.: quella in cui vengono adottati metodi e programmi diversi rispetto a quelli tradizionali. Agr. - Campo s.: quello in cui vengono effettuate determinate coltivazioni a scopo di esperimento. ║ Colture s.: quelle praticate al fine di stabilire quali piante si adattano maggiormente a un dato clima, quali sistemi di concimazione risultano più efficaci, ecc. Geom. - Geometria s.: indirizzo della geometria che si serve dell'esperienza fisica come mezzo di verifica e di ricerca.