(dal greco
spélaion: caverna e
lógos: discorso). Scienza che studia le grotte e le caverne
naturali, indagando sulla loro origine, sulla loro evoluzione e sui fenomeni
fisici, biologici e antropici che vi avvengono.
• Encicl. -
Più che una disciplina scientifica, la
s. è una scienza
interdisciplinare che si avvale dell'apporto di varie specializzazioni
indipendenti, quali la geografia fisica, le geologia, l'idrologia sotterranea,
la mineralogia, la meteorologia, la paleontologia, la petrografia, la zoologia,
la botanica, la microbiologia, l'antropologia, la paletnologia, il folclore. Si
distingue in:
s. fisica (che riunisce la
s. descrittiva, la
speleomorfologia, la speleoidrologia, la speleometeorologia);
s.
antropica (in cui convergono la speleopaleontologia, la speleopaletnologia,
nonché gli studi folcloristici sulle grotte);
s. biologica o
speleobiologia. La
s. si articola, inoltre, in due diverse
attività: una di tipo tecnico ed esplorativo (
s. esplorativa),
l'altra esclusivamente scientifica e di studio (
s. scientifica).