Stats Tweet

Specìfico.

(dal latino specificus, der. di species e facere: che costituisce una specie). Che si riferisce alla specie, distinguendola da altre del medesimo genere. ║ Caratteri s.: quelli propri di tutti gli individui appartenenti alla medesima specie. ║ Differenza s.: quella che distingue una specie da altre dello stesso genere. ║ Nome s.: nella nomenclatura binomia, quello che indica la specie all'interno di un genere. ║ Particolare, determinato: nel caso s. ║ Per estens. - Concreto, preciso: non è possibile formulare accuse s. nei suoi confronti. ║ Lo s.: elemento tipico caratterizzante un determinato contesto. Med. - Organi di senso s.: quelli con funzioni sensoriali particolarmente differenziate. ║ Cura s.: quella attuata con criterio causale e con un rimedio s.Malattia s.: quella prodotta da germi dotati di azione patogena caratteristica; ne sono un esempio la tubercolosi e la sifilide. ║ Malato s.: quello affetto da un'infezione s.Rimedio s.: sinonimo di antidoto (V.). ║ Siero e vaccini s.: quelli adottati nella terapia e profilassi di una sola malattia (in contrapposizione a polivalente). Dir. - Il bene, o la cosa, considerato nella sua individualità; è qualità rilevante nella compravendita, nelle obbligazioni alternative e nei contratti cosiddetti di prestito. Fin. - Imposta s.: quella che si commisura alle unità, al peso, alla misura di un dato bene. Fis. - In relazione a due grandezze in rapporto fra loro, attributo che si dà a una di esse allorché il valore di questa è considerato pari a un'unità dell'altra. ║ Calore s.: la quantità di calore che, somministrata a un corpo, fa aumentare di un'unità di temperatura l'unità di massa del corpo stesso. ║ Forza s.: la forza agente sull'unità di superficie. ║ Massa o densità s.: il rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume. ║ Peso s.: V. PESO.